MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] del 1848), Milano 1958, ad ind.; G. Manacorda, Il movimento operaio italiano attraverso i suoi congressi. Dalle origini alla formazione del Partitosocialista (1853-1892), Roma 1963, pp. 58, 73, 79, 85-88, 90, 97, 99, 102; E.R. Papa, Origini delle ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Cino (Pacifico)
Alessandra Cimmino
Nacque a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 da Giosuè - piccolo imprenditore, combattente in Francia nel '70 con la Legione garibaldina - e Celsa [...] in prova presso le Ferrovie dello Stato, e riprese anche l'attività di piazzista di romanzi. Iscritto al partitosocialista, s'impegnò nella vita politica sia nel comitato direttivo dell'Unione mutua impiegati, sia come segretario della sezione ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] estrema sinistra, sostenne la necessità di abbandonare i metodi autoritari e di svuotare dall'intemo la pericolosità dei partitosocialista. Qualche mese più tardi pubblicava una serie di articoli per l'industrializzazione di Roma, riprendendo ancora ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti.
Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da Alfredo Frassati, che ne era [...] un clima favorevole al superamento della formula di governo centrista e alla apertura verso il Partitosocialista italiano.
Mentre gran parte della classe economica dominante e della stampa restavano su posizioni di conservazione degli equilibri ...
Leggi Tutto
BONSERVIZI, Nicola
Alceo Riosa
Nacque ad Urbisaglia (Macerata), il 2 dic. 1890, da Adolfo, artiere del ferro. Indirizzato agli studi tecnici, nel 1908 si diplomò perito agrimensore. Si iscrisse quindi [...] nov. 1914, un'esaltazione dell'interventismo di Mussolini e, di riflesso, un'aspra condanna del neutralismo del partitosocialista, i cui dirigenti erano ritenuti incapaci di cogliere il carattere rivoluzionario della guerra. L'editoriale del 19 apr ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] -24-25 ott. 1910), Roma 1911, pp. 27-30, 104-120, 336 ss.; Id., Resoconto stenografico del XII congresso nazionale del Partitosocialista italiano (Modena 15-16-17-18 ott. 1911), Milano 1912, pp. 170-183, 244 s.; Id., Resoconto stenografico del XIII ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] di Imola (1902) in poi. La posizione critica del F., indirizzatasi non solo verso la dirigenza riformista del Partitosocialista, ma anche verso le correnti sindacalrivoluzionarie che si andavano affermando al suo interno, ne facilitò il progressivo ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] PR si accrebbe l’opinione orientata da Piccardi e Scalfari di coloro che guardavano con simpatia a un’alleanza organica con il Partitosocialista italiano (PSI) che si accingeva all’alleanza di centro-sinistra. Ma, tra il 1961 e il 1962, l’avvocato ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Ernesto
Marina Tesoro
Nacque a Voghera il 4 marzo 1860 da Pompeo, impiegato comunale addetto al servizio di irrigazione, e da Teresa Lingua. Rimasto orfano di padre giovanissimo, abbandonò [...] sulla scena, essendosi nel frattempo estesa e consolidata la rete delle organizzazioni socialiste, egli impose la sua presenza quale esponente di spicco del partitosocialista vogherese. Divenne corrispondente del Lavoro di Genova e del Tempo di ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] massoneria a favore del Popolo d'Italia di Mussolini. Ben documentati sono invece il suo intervento al congresso del Partitosocialista riformista, tenutosi a Roma nell'aprile 1917, e, nel giugno successivo, il suo viaggio in Russia con A. Labriola ...
Leggi Tutto
socialista
s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...