Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dividerà in due blocchi contrapposti i democristiani e i comunisti con i rispettivi alleati. La prima frattura si produce nel PartitoSocialista (PSI), da cui si staccano per iniziativa di G. Saragat quanti sono contrari a un’intesa con i comunisti ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore e uomo politico italiano Secondo Tranquilli (Pescina 1900 - Ginevra 1978). Partecipò alla fondazione del Partito comunista (1921), allontanandosene nel 1931. Attivo nel Partito [...] storici (Der Faschismus, 1934; La scuola dei dittatori, 1938; ecc.). Tornato all'impegno politico attivo nelle file del partitosocialista clandestino (1942), rientrò in Italia nel 1944 e nel 1946 fu eletto all'Assemblea costituente per il PSIUP, da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] assoluta in Parlamento ottenendo il 44% dei consensi e 186 seggi su 350 al Congresso dei deputati, mentre al Partitosocialista guidato da A. Pérez Rubalcaba è andato il 28,7% delle preferenze, peggior risultato di sempre della sinistra che ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] fino al 1955. Dopo un governo provvisorio venne formata una coalizione fra il Partito popolare (Österreichische Volkspartei) e il Partitosocialista (Sozialdemokratische Partei Österreichs). Il Trattato di Stato, concluso nel maggio 1955 tra l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] fiammingo in seguito al distacco della componente francofona che nel 1979 diede vita al Partito riformista e liberale. Nel 1978 anche il Partitosocialista si divise in due organizzazioni indipendenti, l’una vallona e l’altra fiamminga. A ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] lunga la forza principale, ma il sorgere di un polo alla loro sinistra (si affermò dal 1960 il Partitosocialista popolare) e l’indebolimento dei radicali resero impossibile la ricostituzione della maggioranza bipartita prebellica, dando luogo a una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] 1961, con un colpo di Stato dell’esercito siriano che, nel 1963, portò al potere il partito nazionalista Ba‛th, di ispirazione socialista (Partitosocialista dalla rinascita araba).
Nel 1967, persa la guerra dei Sei giorni, la S. subì l’occupazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] varo di una riforma costituzionale. Nei trent’anni successivi si formarono nuove forze politiche e sociali, come il partito radicale e il partitosocialista, fondato nel 1912 e divenuto comunista nel 1922. Le gravi difficoltà economiche seguite alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] il 33% dei voti (con la riconferma a premier di Borisov dopo le dimissioni di Oreşarski), seguito dal partitosocialista e dal Partito della minoranza turca; l'entrata in Parlamento di altre cinque formazioni ha creato di fatto una situazione di ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] dopo il 1945, e furono in seguito favoriti dalla creazione (1955) della sezione irachena del Ba‛th, partitosocialista panarabo. La monarchia mantenne comunque solidi legami con Londra e una politica filoccidentale (confermata anche dal ‘patto di ...
Leggi Tutto
socialista
s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...