Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] in via del Monte della Farina a Roma. Nello stesso salone si era svolto qualche mese prima il congresso del Partitosocialista unitario.
Il primo atto del congresso fu la lettura del messaggio che Sturzo da Londra indirizzò aDe Gasperi, invitandolo a ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] giugno 1962, dopo quasi un anno di gestione commissariale, inaugurarono l'era delle giunte di centrosinistra (DC; PRI; PSDI; Partitosocialista italiano, PSI). La prima fu guidata da Glauco Della Porta, docente di economia, e restò in carica meno di ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Jean Galot
Valdo Vinay
. Teologia cattolica (XXXIII, p. 527). - Il periodo che va dal 1960 al 1975 è stato profondamente segnato - per la t. cattolica - dai lavori del Concilio Vaticano II [...] t. di K. Barth, esposte in Theologie und Sozialismus. Das Beispiel Karl Barths (1972). Barth s'iscrisse al Partitosocialista svizzero nel 1915 e svolse un'intensa attività sindacale durante il pastorato in Safenwil (Argovia), cioè negli anni in cui ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] a rientrare nei conventi come amministratori o maestri. Quando si costituì, nel 1935, il partitosocialista, questo pose in rilievo il valore sociale del buddhismo ed entrò attivamente nella vita politica; Sihanouk fu promotore di un movimento detto ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] il Partitosocialista. Frequentò le scuole elementari del Cantaro a Ozieri, ricevette la cresima il 3 marzo 1936 e a nove preparazione e formazione dei propri membri a una azione sociale e, quindi, politica», con evidenti ricadute sulla situazione ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] , non senza averne prima criticato l’«asserita aconfessionalità» e ostacolato il progetto di alleanza con il Partitosocialista.
Nel 1929 Pizzardo fu promosso segretario della congregazione degli Affari ecclesiastici straordinari, rimanendo in carica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] del consiglio A. Fanfani, alla guida di un governo che poteva contare sulla benevola astensione del Partitosocialista italiano e che appariva propedeutico a una fase politica di centrosinistra fermamente osteggiata dalla maggioranza dall'episcopato ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] nell’attività politica – Giancarlo Cesana esprime pubblicamente l’attenzione e la simpatia del Movimento verso il Partitosocialista di Bettino Craxi e contestualmente attacca il «laicismo» della Dc demitiana, i vertici della Chiesa italiana ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] fu la conferenza convocata nel 1961 da Pella, allora ministro del Bilancio, per discutere di sviluppo economico con le partisociali, che pareva aprire la via della realizzazione dell’idea di partecipazione alla formazione delle decisioni di politica ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] e che dall’aprile 1927 si erano raccolti nella Concentrazione antifascista, formata dal Partitosocialista, dal Partitosocialista riformista, dal Partito repubblicano, dalla Lega italiana dei diritti dell’uomo e dalla Confederazione generale del ...
Leggi Tutto
socialista
s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...