Partitosocialista (Partisocialiste, PS)
Partitosocialista
(Partisocialiste, PS) Partito politico francese, costituito nel 1905 col nome di SFIO (Section française de l’internationale ouvrière), [...] , ottenne il 46% dei voti. La fusione con la sinistra dei club portò a una rifondazione del partito, che nel 1969 acquisì il nome di Partitosocialista, sebbene tale scelta fu sancita solo nel Congresso di Épinay (1971), che riconobbe la leadership a ...
Leggi Tutto
Partitosocialista italiano di unità proletaria (PSIUP) Denominazione assunta, riprendendo quella del partitosocialista tra il 1943 e il 1947, da una nuova formazione politica nata nel 1964 in seguito [...] alla scissione dal PSI della sua corrente di sinistra. Dopo un iniziale successo elettorale il partito perse progressivamente consensi e nel 1972 si sciolse. ...
Leggi Tutto
(PSI) Fondato nel 1892 come Partito dei lavoratori italiani, con un programma di ispirazione marxista, assunse la denominazione definitiva nel 1895. Sciolto nel 1926 dal fascismo, nel 1942 fu ricostituito, [...] partecipando alla Resistenza. L'anno successivo assunse il nome di Partitosocialista italiano di unità proletaria (PSIUP), che mantenne fino al 1947 quando tornò a chiamarsi PSI. Sulla scena politica nazionale per circa un secolo, ha gravitato nell' ...
Leggi Tutto
(PSDI) Formazione politica nata (1951) dalla fusione tra Partitosocialista dei lavoratori italiani e Partitosocialista unificato, costituitisi rispettivamente nel 1947 e nel 1949 in seguito alla scissione [...] . Riunitosi al PSI nel 1966, nel 1969 se ne staccò nuovamente assumendo il nome di Partitosocialista unitario, che mantenne fino al 1971 quando riprese la denominazione PSDI. Costantemente nell'area di governo, negli anni Novanta è stato coinvolto ...
Leggi Tutto
Partitosocialista operaio spagnolo
( Partido socialista obrero español, PSOE) Partito politico spagnolo. Il PSOE fu costituito a Madrid nel 1879, su impulso in particolare del tipografo e organizzatore [...] , e di lì a poco aderì alla seconda Internazionale. Nel 1910, nell’ambito dell’Alleanza repubblicano-socialista, il partito riuscì a ottenere una rappresentanza parlamentare, eleggendo deputato lo stesso Iglesias. Quest’ultimo venne rieletto ancora ...
Leggi Tutto
Partitosocialista unificato tedesco
(Sozialistische Einheitspartei Deutschlands, SED) Partito politico della Repubblica democratica tedesca, attivo dal 1946 al 1990. Già negli ultimi mesi della Seconda [...] , eleggendone presidente G. Gysi e affiancando alla sigla SED quella di PDS (Partito del socialismo democratico). Nel febbr. 1990 la direzione del partito decise di mantenere soltanto la seconda denominazione, costituendo formalmente la PDS, forte di ...
Leggi Tutto
Partitosocialista rivoluzionario russo
(Partija socialistov-revolucionerov, PSR) Partito politico russo, attivo tra il 1901 e il 1918. Il PSR sorse nel 1901 dalla fusione tra l’Unione settentrionale [...] l’azione di massa e il terrorismo individuale. A tal fine Geršuni costituì un’ala militare del partito, l’Organizzazione di combattimento del socialismo rivoluzionario (OCSR), la quale già nel 1902 si rese responsabile dell’omicidio del ministro dell ...
Leggi Tutto
Partitosocialista rivoluzionario di Romagna (PSR)
Partitosocialista rivoluzionario di Romagna
(PSR) Partito politico italiano, attivo tra il 1881 e il 1893. Il PSR fu costituito nel 1881 a Rimini, [...] Alle elezioni del 1882 Costa fu eletto in Parlamento e dal 1884 la formazione assunse la denominazione di Partitosocialista rivoluzionario italiano. Tuttavia esso stentò a superare la dimensione regionale e dopo la sconfitta elettorale del 1892 finì ...
Leggi Tutto
Partitosocialista anarchico rivoluzionario (PSAR)
Partitosocialista anarchico rivoluzionario
(PSAR) Partito politico italiano, attivo tra il 1891 e il 1892. Il PSAR fu costituito, per iniziativa [...] di Capolago (Canton Ticino, Svizzera). Promotore dello sciopero internazionale del 1891, il partito ebbe vita breve. Già nel 1892 gran parte dei suoi membri aderì al Partitosocialista rivoluzionario di A. Costa, che a sua volta l’anno successivo ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (n. Rouen 1954). Esponente del Partitosocialista francese (PSF), ne è stato segretario nazionale (1997-2008), con un programma riformista che risentiva dell’esperienza del New Labour [...] , nell'ottobre 2011 si è imposto su M. Aubry riscuotendo oltre il 56% delle preferenze alle primarie del partitosocialista indette per designare il candidato alla presidenza della Repubblica in vista delle elezioni del 2012. Nel gennaio 2012, a ...
Leggi Tutto
socialista
s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...