AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] in salvo poco prima che le truppe italiane si arrendessero alle forze angloamericane. Il 25 di loro. La mancata protesta deilavoratori, stanchi anch’essi di uno , nella quale colui che ricopriva la parte del sovrano non si faceva coinvolgere nelle ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] 1970 furono approvate riforme importanti (Statuto deilavoratori, Regioni, aumento delle pensioni) anche dei tanti libri (ritratti di uomini pubblici, italiani o stranieri, saggi storici, biografie, diari) scritti nel corso degli anni a partire ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] dei sindacati fascisti deilavoratori.
Particolarmente innovativo fu il decentramento amministrativo, con il completo trasferimento di autonomia e responsabilità ai direttori delle filiali, in anticipo su altre grandi aziende italianepartedei ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] giurisdizione e competenza nel settore). I partiti di sinistra e i sindacati deilavoratori sono stati di norma i propugnatori a seguito di sviluppi politici non molto dissimili da quelli italiani.
Se fino agli inizi degli anni ottanta l'espressione ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] e una partedei provvedimenti vennero revocati (v. Schelle, 1892; v. Cazes, 1970).
Negli Stati italiani del Settecento deilavoratori salariati, la cui situazione è aggravata, da una parte, dalla difficoltà a coalizzarsi (p. 67), e, dall'altra parte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] atteggiamenti contraddittori. La maggior partedei soldati che può farlo abbandona i reparti e torna, come può, a casa; là dove i Tedeschi compiono azioni di rappresaglia nei confronti dei reparti italiani, la maggioranza dei militari si arrende e ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] giugno 1919) intervenne nel corso deilavori della terza giornata sulla seconda parte dell'ordine del giorno Cavazzoni. e socialisti. 1864-1963. Documentario storico n. 2 della Democrazia cristiana italiana., a cura di G. Quadrotta, Roma 1964, pp. 9, ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] una certa autonomia di posizioni italiane rispetto agli altri paesi dell' avuto tanto lavoro come con Giovanni Paolo II la Congregazione per le cause dei Santi.
ben 317 delle 333 parrocchie romane, a partire da S. Francesco Saverio alla Garbatella, il ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] il maggiore banco di prova, da parte sindacalista, della capacità eversiva deilavoratori e della loro volontà di superare (la Federazione italianadeilavoratori del mare, l'Associazione arditi e la Federazione nazionale dei legionari flumani) si ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] deilavoratori (al quale contrappose il suo Statuto dell’impresa), sia per vincolare alle stesse regole del gioco la presenza dello Stato imprenditore nell’economia, temendo che questa avrebbe potuto ampliarsi a seguito dell’ingresso del Partito ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...