NOCE, Teresa.– Nacque il 29 luglio 1900 in uno dei quartieri più poveri di Torino, seconda dei due figli di Pietro e di Rosa Biletta.
Il padre lasciò la famiglia quando era ancora bambina, mentre la madre [...] Scuola internazionale Lenin di Mosca e condusse, con altre compagne italiane, un’inchiesta sulla salute pubblica. Da Mosca Noce e Longo deilavoratori dell’abbigliamento. Dal 1959 fece parte per alcuni anni del Consiglio nazionale economia e lavoro ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] 1942 favorì un incontro tra esponenti del Partito d'azione (Pd'A) e il generale R. Cadorna, al fine di saggiare lo stato d'animo dei militari. Nel febbraio 1943 partecipò alla fondazione dell'Unione lavoratoriitaliani e, dopo il 25 luglio, riprese a ...
Leggi Tutto
STORTI, Bruno
Paolo Acanfora
– Nacque il 9 luglio 1913 a Roma da Ferdinando e da Ida Calvellini.
Entrambi i genitori erano di origine toscana, fiorentino il padre e senese la madre. Il padre, dipendente [...] LavoratoriItaliani), organizzazione quest’ultima di cui fu a lungo consigliere nazionale. A partire dal IV Congresso del partito termini di unità democratica deilavoratori, cercando l’interlocuzione dell’Unione italiana del lavoro (UIL) e guardando ...
Leggi Tutto
DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] sindacale del partito fascista, di presidente della Confederazione fascista deilavoratori del commercio, -1954, Firenze 1974, II, p. 341 n.; C. Ghini, Ilvoto degli Italiani 1946-1974, Roma 1975, passim;P. Rosenbaum, Ilnuovo fascismo. Da Salò ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso degli anni Trenta molte poetiche del cinema europeo si richiamano all’esigenza [...] una vivace rappresentazione della piccola-borghesia italiana al momento del suo incontro e un’analoga iniziativa viene intrapresa da parte socialdemocratica con Brüder (1929) di dipinge con simpatia le attività deilavoratori nel tempo libero. È la ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 13 marzo 1899, in una famiglia di condizioni assai modeste, da Guglielma Lampredi e da padre ignoto. A prezzo di grandi sacrifici la madre riuscì [...] l'accusa di aver avuto "uno spirito capitolardo nei confronti dell'italianità di Trieste". Secondo il L., malgrado le difficoltà - derivanti anche dalle simpatie di molta partedeilavoratori nei confronti dell'esercito di Tito - e gli errori, i ...
Leggi Tutto
TADDEI, Paolino.
Giovanna Tosatti
– Nacque a Poggio a Caiano (Firenze) il 22 gennaio 1860 da Ferdinando e da Paolina Bindi.
Si laureò in giurisprudenza all’Università di Pisa nel 1883 con una tesi in [...] dei consigli di fabbrica e della riduzione dei poteri delle commissioni interne deilavoratori avevano giurato fedeltà al Partito nazionale fascista, Taddei . 7, pp. 91-119; Id., I prefetti italiani nella crisi dello Stato liberale, Milano 2001, ad ind ...
Leggi Tutto
Vedi San Marino dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
San Marino è una piccolo stato nel cuore dell’Italia centrale, terzo al mondo per superficie meno estesa dopo Monaco e Vaticano, comprendente [...] 60), che include il Partito cristiano democratico sammarinese (Pdcs), mentre il Partitodei socialisti e dei democratici (Psd) è ora è significativo: oltre 6000 lavoratoriitaliani e residenti in Italia (il 31% deilavoratori dipendenti a San Marino) ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] il 16 novembre gli accordi anglo-italiani del 16 aprile chesanzionavano su ogni che animavano di questi anni gli Inglesi, fossero i lavoratori nell'Isola o i soldati in Africa, in Grecia è salvata la maggior partedei monumenti sepolcrali); Holland ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito
Capo del governo italiano e Duce del Fascismo. Nasce il 29 luglio 1883 a Dovia di Predappio (Forlì) da Alessandro e da Rosa Maltoni. Studia alla scuola normale di Forlimpopoli; nel [...] Italia, e il 23 è espulso dal partito. Arruolatosi nell'11° bersaglieri nel settembre anno resse anche il Ministero deilavori pubblici; dal 2 luglio 1926 und der Sinn des Faschimus, Lipsia 1928 (trad. italiana, Milano 1930); Sawada Ken, M.-den, Tōkyō ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...