GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] aveva anche chiamato presso di sé condottieri italiani, maestri della cavalleria. Poco dopo, dei compiti contro i sommergibili il naviglio sottile aggregato alla Grand Fleet era stato ridotto al minimo; una parte era necessariamente in turno di lavoro ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] , che non conosceva, dovesse poi giustificare il suo lavoro con l'utilità di conoscere quei determinati singoli fatti partedei più notevoli fra gli storici italiani del sec. XV, alla forma latina, andasse perduto quel vivo, fresco senso dei ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] quello tedesco. In Italia, ricerche di questo genere, sulla scorta deilavori di S. Mazzarino e di A. Momigliano, sono continuate, Toubert, di cui si parlerà nella parte dedicata alla medievistica italiana, testimonia il livello ottimale di risultati ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] un accordo politico militare anglo-turco. Durante la prima partedei colloqui di Milano, Ciano e Ribbentrop discussero le varie richieste fattegli in mattinata per l'invio di lavoratoriitaliani in Germania. Nel pomeriggio Ribbentrop consegnava a ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] maggior partedei casi i conductores metallorum all'estrazione e al trattamento del minerale facevano lavorare operai sono quelli più generalmente usati nella coltivazione di molti giacimenti italiani di grande potenza (per es., quelli di pirite del ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] dei porti e dei sindacati deilavoratori, impegnati in un lavoro ° nel 1975.
Tuttavia, anche la flotta italiana è partecipe al processo di ringiovanimento generale: erano del 47% e del 18%. A partire dal 1957-58, la componente maggiore degli aumenti ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] tempo presentarsi come un partito i cui legami con la classe operaia non solo non erano di ostacolo alla crescita economica, ma anzi garantivano che, di fronte a un governo amico, il movimento organizzato deilavoratori si sentisse corresponsabile ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] . Non pochi tra essi avevano preso parte anche alla guerra libica ed erano decorati Sono operai, caduti nella difesa del lavoro: Mario Montecucco di Gavi (Alessandria morti, 285 feriti, pubblicazione a cura dei Fasci italiani all'estero, Roma 1933-XI; ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] partito, anche nella città, il partitodei Mamelus dei fanciulli al lavoro; sui diritti di associazione e coalizione deilavoratori agricoli; sulla riparazione degl'infortunî sul lavoro si ritrovano maestri di origine italiana, p. es., Giovanni ...
Leggi Tutto
MUTILATI e INVALIDI di guerra
Carlo Delcroix
In tutti i tempi le ferite di guerra furono considerate segni del massimo onore e come tali esaltate dal popolo e dai poeti. La storia particolarmente ricorda [...] piazza S. Sepolcro da cui doveva partire il primo proclama dei fasci italiani di combattimento.
Questa associazione, proponendosi di mutilati entravano in massa nell'organizzazione deilavoratori e ottenevano diretti rappresentanti nei consigli ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...