Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Costamagna
Monica Toraldo Di Francia
Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] dei rapporti collettivi di lavoro che sanzionava il monopolio della rappresentanza deilavoratori da parte M. Cupellaro, Costamagna Carlo, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 30° vol., Roma 1984, ad vocem.
M ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] la tesi che nell'agire deipartiti, e soprattutto delle organizzazioni sindacali deilavoratori e degli imprenditori, come avanzò l'ipotesi che esso, imitando la strategia dei socialisti italiani, si sarebbe orientato verso il compromesso, verso la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Toniolo
Vera Negri Zamagni
Toniolo fu il maggiore esponente italiano della scuola etico-cristiana, che vedeva l’iniziativa economica dei singoli ordinata al bene comune attraverso istituzioni [...] nella società italiana di tanti economisti partedei patrimoni collettivi di enti, opere pie, corporazioni religiose, comuni, provincie, da sfruttare a beneficio del popolo. Per le città, rilanciava la proposta della partecipazione deilavoratori ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] le scelte politiche di Ferri, che a partire dal 1909 causarono un forte disorientamento tra , in Archivio ed atti della Soc. italiana di chirurgia, XXVII (1921), pp. 359 in Italia. La Federazione nazionale deilavoratori della terra 1901-1926, a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] sui rapporti di lavoro facendo ricorso all’obbligo di considerarle partidei contratti individuali nei Id., Diritto e valori, Bologna 1985, pp. 11-58.
Grossi, Scienza giuridica italiana. Un profilo storico, 1860-1950, Milano 2000, p. 79.
P. Grossi, ...
Leggi Tutto
MARIO, Alberto
Fulvio Conti
– Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli.
La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo [...] prima compagnia mobile, prese parte alla battaglia di Cornuda del fronte alle drammatiche condizioni di vita deilavoratori di quelle terre, il M. 1984; A. M. e la cultura democratica italiana dell’Ottocento. Atti della giornata di studi, Forlì ...
Leggi Tutto
CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] di Torino, il C. prese parte al convegno generale dei ferrovieri italiani (Roma, 11-14 sett. 1907), in cui fu lanciata al proletariato organizzato italiano la proposta di una lotta più incisiva per la giornata lavorativa di otto ore (La Tribuna ...
Leggi Tutto
ROVEDA, Giovanni
Maria Luisa Righi
– Nacque il 4 giugno 1894 a Mortara, in provincia di Pavia, da Francesco, operaio idraulico, e da Rosa Delfino, casalinga.
Ebbe un’infanzia poverissima. Dal padre, [...] clandestine pubblicate dai comunisti italiani residenti in Francia) arrivò a minacciare Roveda di espulsione dal partito «con infamia» (n rapporto tra camere del lavoro e federazioni di categoria, l’organizzazione deilavoratori agricoli e così via ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] idrografico di Genova, cominciò a interessarsi ai problemi della Federazione italianadeilavoratori del mare (FILM), costituitasi due anni prima, e si iscrisse al Partito socialista italiano (PSI). Iniziò anche a collaborare al periodico federale ...
Leggi Tutto
MISIANO, Francesco
Giuseppe Masi
– Nacque il 26 giugno 1884 ad Ardore (Reggio Calabria) da Giuseppe e da Carolina Zagarese.
Secondo di cinque figli, visse, nella prima età, nel comune limitrofo di Palizzi [...] partito non raggiunse il quorum necessario per un seggio.
Nell’intervallo tra i due momenti elettorali, il M. fu tra i protagonisti della vita politica italiana. Oltre alla carica di parlamentare accettò quella di segretario della Camera del lavoro ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...