ROSA, Gabriele.
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Iseo il 9 novembre 1812, primo di cinque figli, da Giambattista e Giuseppina Caronni.
La panetteria che i genitori aprirono nel 1819 assicurò alla famiglia [...] di partecipazione deilavoratori agli alla fondazione e alla costruzione del Partito repubblicano italiano.
Morì nella sua casa dell’Ottocento. Alle sorgenti laiche, umaniste e libertarie della democrazia italiana, Milano 1978, pp. 31-53 e 55-64; G. ...
Leggi Tutto
ROCCA, Agostino
Gian Luca Podestå
– Nacque a Milano il 25 maggio 1895 da Giuseppe, ingegnere della Società ferrovie dell’Alta Italia, e da Enrichetta Sismondo (figlia di Filippo, tenente generale, senatore [...] figlia di un dirigente della Banca commerciale italiana; dal matrimonio nacquero Anna Maria e impedire la distruzione degli impianti da parte delle truppe germaniche, avviando contatti con di forme di consultazione deilavoratori per accrescerne la ...
Leggi Tutto
MIGLIOLI, Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque il 18 maggio 1879 a Castelnuovo Gherardi, in provincia di Cremona, da Colombo e da Paolina Villa, agricoltori benestanti. Laureatosi in lettere (1901) e poi [...] e aggressioni da partedei nazionalisti.
Nel 1914 avviò il processo di organizzazione su scala nazionale deilavoratori della terra cattolici che, nel settembre 1916, portò alla costituzione della Federazione italianadeilavoratori agricoli (FILA ...
Leggi Tutto
TURTURA, Donatella
Maria Luisa Righi
– Nacque a Bologna il 30 marzo 1933 da Alberto e Gilberta Tugnoli.
Il padre, che aveva dovuto interrompere gli studi di ingegneria poco prima della laurea, era impiegato [...] consiglio generale di Ariccia, 15-17 maggio 1980) entrò a far parte della segreteria nazionale della CGIL, all’interno della quale si occupò aggiunto del sindacato deilavoratoridei trasporti (FILT, Federazione ItalianaLavoratori Trasporti), un ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] delle Associazioni cristiane lavoratoriitaliani (ACLI), del si registrò un suo duro scontro con il Partito comunista italiano (PCI). Si ruppe così il intervento critico a proposito dell’impostazione deilavori presentata da mons. Cesare Nosiglia, ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] corporativo a sostegno deilavoratori; nel 1894 partire dal 1907, con interventi che toccavano al solito temi di carattere sociale ed economico, il M. fu particolarmente attivo negli annuali appuntamenti delle Settimane sociali dei cattolici italiani ...
Leggi Tutto
ZUCCHINI, Carlo
Giovanni Turbanti
– Nacque a Faenza il 13 aprile 1862 dal conte Vincenzo e da Eleonora dei conti Fronticelli Baldelli.
Frequentò il ginnasio presso il seminario diocesano, poi il liceo [...] ad opera di Valente della Confederazione italianadeilavoratori (CIL). Tuttavia le posizioni di alcuni documenti. A essa si aggiungano: P.A. Rivola, C. Z., in Il Partito popolare in Emilia-Romagna, 1919-1926, a cura di A. Albertazzi - G. Campanini, ...
Leggi Tutto
VALENTE, Giovanni Battista
Paolo Trionfini
VALENTE, Giovanni Battista. – Nacque a Cicagna (Genova) il 23 gennaio 1872 da Carlo, falegname intagliatore, e da Maria Dondero, ultimogenito di cinque figli.
Cresciuto [...] , autonoma dai partiti e indipendente dalla gerarchia ecclesiastica. Lì conobbe l’italiana Lidia Fantoni, che L’intenso coinvolgimento è documentato in La Confederazione italianadeilavoratori 1918-1926. Atti e documenti ufficiali, a ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] sociale determinante del partito a Ferrara. L'esito delle vertenze per i rinnovi dei contratti deilavoratori agricoli del 1919- senatore P. Niccolini su Grosoli e sulla politica ecclesiastica italiana, e poi, nel novembre 1940, il compiacimento per ...
Leggi Tutto
MASINI, Giulio
Daniele D'Alterio
– Nacque a Certaldo il 21 genn. 1853 da Gabriele e da Faustina Pruneti.
Il padre «era stato un accanito guerrazziano nel 1848-49 ed aveva di poi guidato l’azione dei [...] internazionale deilavoratori, il partito, che [svolgevano] funzioni e ruoli di tipo politico», comunque lontani da «quel movimento “dell’andata al popolo” che, alla fine dell’Ottocento aveva coinvolto vasti settori della medicina accademica» italiana ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...