MINUTI, Luigi
Fulvio Conti
– Figlio di Giovanni, nacque a Firenze il 18 ag. 1851. Di modesta condizione economica, fu proprietario di una bottega a Firenze, in Borgo Ognissanti, dove esercitò il mestiere [...] giuridico delle associazioni deilavoratori. In seguito italiane di orientamento mazziniano. Essa si disciolse nell’ottobre 1893, lacerata dalla dissidenza dei repubblicani collettivisti, che erano favorevoli all’ingresso nel Partito socialista, e dei ...
Leggi Tutto
NENCINI, Carlo
Carlo De Maria
NENCINI, Carlo. – Nacque a Radicondoli (Siena) il 24 febbraio 1881 da Sante e da Sabatina Baldasseroni.
Crebbe nella vicina Colle Val d’Elsa, allora importante centro industriale [...] dei vetrai presso la Camera del lavoro ambrosiana, allora la maggiore organizzazione operaia d’Italia.
Dopo l’affermazione riportata dai partiti dove si inserì nel locale gruppo anarchico di lingua italiana.
Tornò a Colle Val d’Elsa, facilitato dall’ ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Ettore
Alessandra Tarquini
MOLINARI, Ettore. – Nacque a Cremona il 14 luglio 1867 da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Giuseppa Antonioli.
Trascorsa l’infanzia a Cremona nell’ambiente [...] nessuna università italiana, nel 1885 Partito operaio italiano, che si svolse a Pavia, e sostenne l’esigenza di un suo convinto approdo sulle posizioni del socialismo anarchico.
Con questa formazione, e sempre più vicino alle lotte deilavoratori ...
Leggi Tutto
ODDONE, Ines
Rosanna De Longis
ODDONE, Ines. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 5 gennaio 1874 da Vincenzo, ingegnere delle ferrovie, e da Teresa Gallo.
I suoi studi si svolsero prima a Sant’Elpidio [...] lavoro (CGdL). Oddone fece parte, con Emanuele Branconi ed Eugenio Guarino, di un comitato formato dai sindacalisti rivoluzionari con il compito di promuovere l’opposizione alle modalità con cui da partedei biografico degli Italiani, XXXIII, ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] trovò lavoro presso Cino Dei Duca, allora modesto editore di pubblicazioni popolari. I primi contatti con il gruppo dei comunisti italiani in parlamentare, ma il 16 luglio 1958 fu anche radiato dal partito.
Dopo l'uscita dal PCI il C. si ritirò dalla ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] parte alle operazioni belliche nei Balcani. Tra gennaio e giugno 1942 fu a Berlino, presso la delegazione del Commissariato alle Migrazioni, che aveva il compito di tutelare i lavoratoriitaliani suo impegno a favore dei movimenti di liberazione, ...
Leggi Tutto
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko
Giuseppe Parlato
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko (Mirko). – Nacque a Bergamo il 17 novembre 1926, da Luigi, ufficiale del R. Esercito, e da Matilde Mercandoni, casalinga.
Frequentò [...] il Raggruppamento giovanile studenti e lavoratori, la prima organizzazione giovanile il partito un importante legame con la realtà degli italiani all la fine di luglio e i primi di agosto, dei gruppi parlamentari di Futuro e Libertà per l’Italia, ...
Leggi Tutto
FIORETTI, Arnaldo
Giovanna Bosman
Nacque a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 15 luglio 1890, da Alessandro e da Emidia Neri. Si laureò in medicina ed esercitò come chirurgo presso gli Ospedali riuniti [...] parte di una delle sette corporazioni, essendo stato nominato membro dei Consiglio della Corporazione dello spettacolo, in rappresentanza deilavoratori Roma s.d., pp. 158 ss.; Chi è? Diz. degli Italiani d'oggi, Roma 1936, p. 376; E. Savino, La ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] a Bergamo avesse la maggioranza all'interno del partito popolare, il C., su pressione del vescovo, fu allontanato dalla segreteria dell'Ufficio del lavoro e poi espulso dalla Confederazione italianadeilavoratori (C.I.L.). A quasi un anno di ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] il partito repubblicano su posizioni di netta intransigenza) egli si isolasse dal partito e entrasse a far partedei Soprattutto però sosteneva che se già allora un terzo dei fusi cotonieri italianilavoravano solo di giorno, era "evidente" che gli ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...