GNUDI, Ennio
Giuseppe Sircana
Nacque il 18 genn. 1893 a San Giorgio di Piano, nel Bolognese, da Giuseppe e da Albina Baroni. A Bologna - dove la famiglia si era trasferita dal marzo 1896 -, trovò lavoro [...] partito (Roma, 20-24 marzo 1922), venne eletto nel comitato centrale. In occasione dello sciopero "legalitario", promosso il 31 luglio 1922 dall'Alleanza del lavoro, si adoperò per assicurare la partecipazione dei generale italiana del lavoro, III ...
Leggi Tutto
SENSALES, Giuseppe
Giovanna Tosatti
– Nacque il 19 settembre 1831 a Palermo da Serafino e da Marianna Sala, in una famiglia eminente.
A soli sedici anni, compiuti gli studi liceali, iniziò la sua carriera [...] , dopo l’eccidio di italiani ad Aigues Mortes (agosto 1893) e le rivolte dei fasci in Sicilia e deilavoratori del marmo in Lunigiana, risultava piuttosto turbolenta mentre si era costituito il Partito socialista deilavoratori, si manifestava il ...
Leggi Tutto
COSATTINI, Giovanni
Antonio Castelli
Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] Venezia 1907, pp. 3-4). In una situazione come quella italiana di "capitalismo sonnolento... che non ha saputo curare le energie in quegli anni, il partito sempre più come agente di educazione e di protezione deilavoratori piuttosto che mezzo di ...
Leggi Tutto
SACCO, Italo Mario
Paolo Acanfora
SACCO, Italo Mario. – Nacque a Torino il 5 marzo 1886 da Carlo e da Teresa Fiore, in una famiglia della piccola borghesia.
La sua educazione si caratterizzò, da una [...] vari Stati del Nord America.
Nel 1920 fu chiamato a presiedere il I Congresso della Confederazione italianadeilavoratori a Pisa. Iscrittosi al Partito popolare italiano (PPI), fondato nel 1919 da Luigi Sturzo, vi partecipò con un’intensa attività ...
Leggi Tutto
CONVERTI, Niccolò
Giuseppe Masi
Nato a Roseto Capospulico (Cosenza) il 18 marzo 1855 da Leonardo e da Elisabetta Aletta, entrambi di famiglia benestante, compì gli studi, prima a Corigliano e a Cosenza [...] dell'organizzazione socialista, che si presentava, d'altra parte, con un carattere piccolo borghese e a forte ad Indicem. Si veda inoltre: La Federazione italiana dell'Associazione internazionale deilavoratori. Atti ufficiali 1871-1880, a cura di ...
Leggi Tutto
DE VITO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 19 febbr. 1867 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu fratello di Eugenio. Laureatosi in legge, intraprese la professione forense conseguendo [...] deilavoratori negli ultimi decenni, la questione della sovvenzione ai cantieri riguardava l'avvenire produttivo della siderurgia italiana n., 164 s. e n., 169 n.; G. De Rosa, Il Partito popolare ital., Bari 1969, p. 38; F. Bartolotta, Parlamenti e ...
Leggi Tutto
CASACCIA, Felice
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 24 maggio 1830 da Giuseppe e da Susanna Ghio. Di umile condizione familiare, il C. esercitò per tutta la vita il mestiere di pescivendolo, affiancandogli [...] figure della democrazia italiana non si estinse e deilavoratori a fini nazionali - di contro alle posizioni apolitiche sostenute dai rappresentanti dell'operaismo piemontese -, a Firenze il C. propose e ottenne dai delegati giunti da ogni parte ...
Leggi Tutto
NICOTRA, Maria
Cecilia Dau Novelli
NICOTRA (Nicotra Fiorini), Maria. – Nacque a Catania il 6 luglio 1913 da Sebastiano Nicotra e da Irene Fiorini in una famiglia di antica nobiltà siracusana.
Dopo aver [...] iscrisse all' Associazione cristiana lavoratoriitaliani (ACLI), dove entrò a far parte della commissione nazionale femminile Sicilia case deilavoratori, una casa dello studente e scuole per artigiani. Nel 1948 fu eletta alla Camera dei deputati ...
Leggi Tutto
BIBOLOTTI, Aladino
Bruno Anatra
Nacque a Massa il 22febbraio del 1891, da Costanzo, ferroviere, e da Edvige Tomagnini. Già a tredici anni militava in un circolo studentesco anticlericale; due anni dopo [...] anno, si recava in missione a Mosca. Dopo aver fatto parte (1938), con Grieco e Dozza, della commissione revisione quadri, fascista deilavoratori del commercio.
Sulla base dell'impegno del congresso della Confederazione generale italiana del lavoro ...
Leggi Tutto
PITTONI , Valentino
Andrea Gobet
PITTONI (Tosoni Pittoni), Valentino. – Nacque a Brazzano, frazione di Cormons, nel territorio austriaco dell’Impero, il 28 maggio 1872, figlio del rappresentante di [...] e ribadì l’importanza dell’opera di educazione deilavoratori, simboleggiata in particolare dall’attività del Circolo di accuse da parte delle componenti nazionaliste, lo spinse a cercare un dialogo costante tra socialisti italiani e austriaci, uno ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...