LOLLINI, Vittorio
Daniele D'Alterio
Nato a Modena il 5 febbr. 1860 da Sigismondo e da Matilde Salice, trascorse i suoi primi anni di vita a Finale Emilia, dove il padre lavorava come cancelliere della [...] grande delusione tra i lavoratori locali per questa doppia fine del congresso socialista di Roma, aderì al Partito socialista unitario di F. Turati e G. 1964, ad ind.; Id., Attività parlamentare dei socialisti italiani, II, 1900-1904, ibid. 1970, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gaetano
Fulvio Conti
Nacque a Firenze nel novembre 1846 da Agostino e Giuseppa Gozzini, e fu avviato al mestiere di sarto. Dopo aver preso parte come volontario alle campagne garibaldine del [...] quanto riguarda il G., con l'ennesimo arresto da parte delle forze dell'ordine prima dell'inizio dell'impresa (1860-1880), Roma 1950, passim; La Federazione italiana dell'Associazione internazionale deilavoratori. Atti ufficiali, 1871-1880, a cura di ...
Leggi Tutto
DRAMIS, Attanasio
Francesco M. Biscione
Nacque a San Giorgio Albanese in Calabria Citeriore (oggi provincia di Cosenza) il 1° maggio 1829 da Giuseppe, cospiratore liberale, e da Teresa De Simone, primo [...] postunitario tra i democratici del partito d'azione, dibattito che si svolse in parte parallelamente alla discussione europea che vedeva l'affrontarsi nell'Associazione internazionale deilavoratori delle tendenze repubblicane, anarchiche, socialiste ...
Leggi Tutto
CANTONO, Alessandro
Lorenzo Bedeschi
Nato a Ronco Biellese (Vercelli) da Luigi e da Pasquina Marietta il 12 dic. 1874, dopo gli studi umanistici e teologici nei seminari di Biella e di Torino (dove [...] dei valori civili e religiosi da partedei ceti popolari attraverso l'incentivazione culturale da un lato (università popolari) e l'unionismo sindacale dall'altro (leghe del lavoro stesso, tesa ad unire i lavoratoriitaliani, al di sopra delle ...
Leggi Tutto
NOE, Giovanni
Nunzio Dell'Erba
NOÈ, Giovanni. – Nacque a Messina il 29 aprile 1866 da Letterio, di mestiere «trafficante», e da Giovanna Currò.
Dopo avere compiuto gli studi classici, si laureò in giurisprudenza [...] Partito socialista. L’esplosione in tutta la Sicilia del movimento dei Fasci fu considerato da Noè come un evento nuovo nell’organizzazione deilavoratori siciliani, in I Fasci siciliani, II, La crisi italiana di fine secolo, Bari 1976, pp. 375-401; ...
Leggi Tutto
DELLO SBARBA, Arnaldo
Francesco Maria Biscione
Nato a Volterra (prov. di Pisa) il 12 ag. 1873 da Cherubino e da Ida Veroli, legò la sua notorietà alla lunga ed a tratti intensa attività parlamentare [...] parte subì, tendenti a modificare sostanzialmente i decreti legge sulla previdenza sociale deilavoratori 1922, Milano 1972, ad Ind.; A.A. Mola, Storia della Massoneria italiana dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, ad Indicem; M. Degl'Innocenti, ...
Leggi Tutto
Internazionale
Denominazione di alcune organizzazioni politiche – costituitesi a partire dalla seconda metà del 19° sec. – formate da movimenti e partiti operai, socialisti, comunisti, associati sul [...] deilavoratori
Fu costituita a Londra nel 1864, per iniziativa soprattutto di lavoratori e militanti inglesi, francesi, tedeschi e italiani l’organizzazione delle leghe di resistenza. Specie a partire dal 1869 emersero le polemiche politiche e di ...
Leggi Tutto
di Damiano Palano
Ci sono pochi dubbi sul fatto che l’ingresso di Matteo Renzi sulla scena politica italiana abbia rappresentato una cesura radicale, e non soltanto perché a Palazzo Chigi è arrivato il [...] ha invece tentato di modificare il profilo identitario del Partito democratico, attaccando in particolare alcuni simboli consolidati della sinistra italiana (per esempio, lo Statuto deilavoratori) e, più in generale, puntando verso una ridefinizione ...
Leggi Tutto
Mozzoni, Anna Maria
Militante femminista e patriota (Rescaldina, Milano, 1837 - Roma 1920). Nata in una famiglia agiata, di sentimenti patriottici e antiaustriaci, subì però il pregiudizio antifemminile [...] italiani di analisi del fenomeno, a una rubrica di divulgazione scientifica (Fisica Sintetica). Nel 1870 tradusse in italiano The subjection of women di John Stuart Mill e nello stesso periodo entrò a far partedei diritti deilavoratori; ...
Leggi Tutto
ALLEVI, Giovanni
Elio Lodolini
Nato ad Offida (Ascoli Piceno) da Gaetano il 25 nov. 1870, studiò presso il Convitto nazionale di Fermo e, nel 1897, si laureò in medicina nell'università di Bologna con [...] dal 30 giugno 1914 al marzo 1915, si staccò dal Partito socialista, perché interventista, all'entrata dell'Italia nel conflitto mondiale sociale e del lavoro. Le principali sono: L'alcoolismo, Milano 1906; Le malattie deilavoratori e l'igiene ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...