Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...]
A quest’epoca, però, nei Comuni italiani era già intervenuto un grande mutamento politico- pubblica di ceti (mercanti, artigiani, lavoratori e possidenti), per i quali la da parte della c. e dell’assorbimento dei Comuni minori e dei loro territori ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] G. è interessato da cicloni, la maggior partedei quali proviene dalla zona delle Filippine, con un Kōkei, Unkei e Kaikei, maestri nella lavorazione del legno, e dalla sensibilità improntata chiamata ufficiale di artisti italiani, tra cui emerge A ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] 1988 a tre prestigiosi urbanisti italiani, Leonardo Benevolo, Pierluigi uomo qualunque con il 24,5% dei voti e il Partito nazionale monarchico con il 19,8%, che succederà a Lima all'assessorato ai Lavori pubblici e diverrà a sua volta sindaco ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] tuttavia a essere parte cospicua della civiltà italiana: nell’arte, con l’affermarsi della scuola dei Carracci, e nelle nel 1949 si realizzarono importanti quartieri abitativi, di case per lavoratori, alle Due Madonne, al Cavedone in San Donato, a ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] la Cina (a partire dagli anni 1990); è infatti uno dei tre principali porti italiani che effettuano transhipment, ampia fascia di impiegati e lavoratori a reddito fisso che soffrivano in particolare per l’aumento dei prezzi dei generi di consumo; il ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] in circa tre anni di lavoro; fu così compiuto un rilevamento per lo sbarco in Abido). L'esazione da partedei pubblicani fu, nell'Impero, prima controllata da procuratori che diventerebbe la sfera d'influenza italiana, se entro breve non avvenisse ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] ); ricchissimo quello dei bovini per latte e per lavoro (1.711.702) e dei suini (1. italiani (Parma, Venezia, Napoli), inglesi (Public Record Office, Londra). Inoltre, in generale, gli archivî dei ministeri degli affari esteri della maggior partedei ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] posto nello stato e quindi nel mondo. Il lavoro "con cui l'uomo vince la natura e e ne assicura l'osservanza da partedei varî soggetti. Essa non riguarda tutela penale ai capi di missione diplomatica italiana. Quando, in tutti questi casi, ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato deilavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] di un dato tipo da partedei detentori di edifici, sta la complessiva curva di domanda da parte di tutti coloro che aspirano Ufficio del lavoro (Ministero d'Agricoltura, Industria e Commercio), Roma 1908; Annuario statistico delle città italiane, 7 ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] circa 10.000, per la maggior parteitaliani. Notevole contributo all'economia dell'isola è portato dall'emigrazione temporanea dei Toscani ("Lucchesi"), specie nella parte orientale, dove si dedicano ai lavori agricoli e forestali, dall'autunno alla ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...