Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] britannico in Irlanda e l’Irish Republican Army (Ira) guidato politicamente dal Sinn Féin, il principale partitorepubblicano-nazionalista irlandese, si conclude la Guerra d’indipendenza irlandese, con una tregua suggellata dalla firma del Trattato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] Console, consigliere provinciale socialista e corrispondente locale dell’«Avanti!», e Giulio Becciolini, militante del Partitorepubblicano; vengono devastate molte abitazioni di antifascisti e diverse sedi massoniche, e anche l’associazione Italia ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] 1861-65, un grado così alto di polarizzazione politica come è avvenuto negli ultimi vent’anni. In particolare il Partitorepubblicano, a cominciare dalla storica conquista della maggioranza del Congresso nelle elezioni di metà mandato del 1994, si è ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] Italiano (Pli); successivamente, fino al 18 ottobre 1980, una compagine formata da Dc, Partito Socialista Italiano (Psi) e PartitoRepubblicano Italiano (Pri). Poco più di un anno, due governi segnati da un’intensa attività internazionale ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] governo. Si trattò di un esecutivo di centro-sinistra, sostenuto da DC, PSI, Partito socialista democratico italiano (PSDI), Partitorepubblicano italiano (PRI), il quale offriva garanzie di chiusura riguardo a qualsiasi ipotesi di avvicinamento ...
Leggi Tutto
DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] : il padre proseguì e ampliò l’attività dell’istituto scolastico ed entrò in politica nelle file del PartitoRepubblicano Italiano, divenendo negli anni Cinquanta consigliere, assessore e vicesindaco di Genova. Ritiratosi dall’impegno politico per ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] ed entrò in contatto con ambienti dell’emigrazione italiana antifascista. Si legò in particolare con tre dirigenti del Partitorepubblicano – Randolfo Pacciardi, Cipriano Facchinetti e Mario Bergamo – e con l’ex presidente del Consiglio Nitti. Creò ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] ad uscire sino al 1923, sotto la direzione di Carlo Bazzi, in aperta dissidenza con la linea politica del Partitorepubblicano italiano.
Fonti e Bibl.: Palermo, Biblioteca nazionale, Archivio Colajanni. Sulle opere del C., di cui dà una bibliografia ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] Majorana e Bruno Pontecorvo, al gruppo di giovani fisici che a partire dalla fine degli anni Venti si era raccolto attorno a Fermi e , fu vicino alle posizioni del Partito d’Azione, e nel dopoguerra al Partitorepubblicano di Ugo La Malfa, che ben ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] intensificò la sua attività di studio e l’impegno politico nel Partito socialista (PSI), al quale aveva aderito fin dagli anni giovanili. , come invece stava facendo in Italia il Partitorepubblicano. Positivo era invece il giudizio sul ruolo avuto ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...