TANASSI, Mario
Giovanni Mario Ceci
– Nacque a Ururi (Campobasso) il 17 marzo 1916 da Vincenzo, avvocato e protagonista di rilievo del socialismo riformista nel contesto molisano sin dai primi anni del [...] significativamente, nell’esecutivo composto dalla Democeazia cristiana (DC), dal PSDI e dal Partito liberale italiano (PLI) con l’appoggio esterno del Partitorepubblicano italiano (PRI), Tanassi fu chiamato all’incarico di ministro della Difesa e a ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] , Morandi si iscrisse alla facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pavia. Qui aderì al PartitoRepubblicano e al gruppo degli studenti socialisti, conobbe Lelio Basso e Giuseppe Faravelli ma non partecipò attivamente alla lotta politica ...
Leggi Tutto
ZUCCARINI, Oliviero. – Nacque a Cupramontana, paesino dell’entroterra collinare marchigiano in provincia di Ancona, il 23 agosto 1883 da Tito e da Matilde Umani, primo di dieci figli..
La comunità si [...] del movimento operaio, Roma 1912; I repubblicani nelle lotte, nell’organizzazione, per la politica del lavoro, Roma 1912; Il partitorepubblicano e la guerra in Italia, Roma 1916; Azione sindacale. Considerazioni e proposte, s.n.t. 1920; Pro e contro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uguaglianza, libertà e benessere sono i valori guida della rivoluzione americana. Negli [...] più ampia libertà di coscienza.
Così, all’inizio degli anni Novanta, dalla spaccatura del partito federalista nasce il partitorepubblicano-democratico, guidato dallo stesso Jefferson. Dopo la presidenza di Washington, caratterizzata dalla nascita di ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] su Tripoli, con un discorso fortemente polemico nei confronti di F. Turati, che gli costò l'uscita dal partitorepubblicano, con conseguenti dimissioni da deputato, respinte dalla Camera, e costituzione di un circolo autonomo romano, presieduto da A ...
Leggi Tutto
Giuseppe Sarcina
L’uragano Trump scuote l’America
A sorpresa, iI tycoon repubblicano ha sbaragliato Hillary Clinton strappando ai democratici il voto degli Stati industriali in declino. Promette investimenti [...] .
Tuttavia, almeno in economia, qualche punto di riferimento sembra fissato. In contrasto con i principi ortodossi del partitorepubblicano, Trump ha dichiarato che intende lanciare un vasto piano di investimenti pubblici per rimettere in sesto le ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] , impegnato a sostegno dell'opzione repubblicana nel referendum istituzionale del 2 giugno 1946. Questo gruppo confluì quindi nel partitorepubblicano, nella cui direzione l'A. venne eletto nel 1948 al congresso di Napoli. Ma proprio in quell'anno ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] a lungo incerto circa la possibilità di candidarsi alle elezioni politiche di quell’anno nelle file del Partitorepubblicano italiano, Umberto sciolse ogni riserva annunciando la candidatura nelle liste della Democrazia cristiana, lasciando perciò la ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] teatro cittadino genovese con esito deludente.
Tra i fondatori del fascio anticlericale di Ortonovo, dopo l’iscrizione al Partitorepubblicano e alla massoneria, avvenuta nel 1916, frequentò le logge Trionfo ligure a Genova e Anacarsi Nardi a Carrara ...
Leggi Tutto
Fabrizio Pregliasco
La grande paura dei vaccini
Cresce in Italia la diffidenza delle famiglie nei confronti delle vaccinazioni, anche sulla base di teorie pseudoscientifiche già ampiamente smentite. La [...] temi che infervora la campagna elettorale dei candidati alla Casa Bianca per le elezioni del 2016. Il Partitorepubblicano è quello che maggiormente strizza l’occhio ai movimenti di opposizione ai trattamenti obbligatori (negli USA le vaccinazioni ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...