BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] prese il nome di Compagnia lombarda per la fabbricazione di calzature. Fu anche attivo nelle iniziative sociali del partitorepubblicano, figurando nel 1871 tra i sette membri del comitato direttivo per la preparazione del congresso delle società ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1865 la vittoria nordista nella guerra di secessione chiude un capitolo oscuro nella [...] le sue posizioni moderatamente antischiavistiche, diventa presidente degli Stati Uniti. Il programma del suo partito, il Partitorepubblicano, è molto chiaro: niente schiavitù nei territori dell’Ovest, destinati ai freesoilers; protezionismo doganale ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L'Armenia è una repubblica del Caucaso meridionale indipendente dall’Unione Sovietica (Urss) dal settembre 1991. Nonostante l’istanza indipendentistica [...] , mentre i restanti 41 con voto popolare in collegi uninominali. Nella tornata elettorale del maggio 2012, il Partitorepubblicano armeno (Rpa), guidato dal presidente Sargsyan, si è confermato come principale forza politica del paese, ottenendo la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Comprendente le regioni dell’Anatolia (formalmente in Asia) e della Tracia dell’Est [...] riforme: il 29 ottobre 1923 la Turchia viene dichiarata Repubblica con Kemal presidente; il partito unico, Cumhuriyet Halk Partisi (PartitoRepubblicano Popolare), viene istituito subito dopo; nel 1924 viene adottata una Costituzione che prevede un ...
Leggi Tutto
COMPAGNA, Francesco
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 31 luglio 1921 da Piero e da Teresa Siciliano di Rende, da famiglia aristocratica e facoltosa di origini calabresi. Laureato in giurisprudenza, [...] liberale italiano sin dalla Liberazione, nel 1955 partecipò alla scissione della sinistra e aderì al Partitorepubblicano italiano, al quale rimase legato fino alla morte.
La formazione crociana era comune ad un gruppo di giovani intellettuali ...
Leggi Tutto
Springsteen, Bruce
Ernesto Assante
The boss
Musicista rock statunitense, Bruce Springsteen, nel corso di una lunga carriera iniziata negli anni Sessanta, ha alimentato e perpetuato il mito del sogno [...] il titolo all’album è diventata un acclamato inno, la cui lettura si prestava a più interpretazioni. Utilizzato dal Partitorepubblicano americano durante la campagna per la rielezione del presidente Ronald Reagan, il brano racconta la storia di un ...
Leggi Tutto
GRANDI, Terenzio
Augusto Comba
Nacque il 13 ott. 1884 a Valenza, presso Alessandria, da Tranquillo e da Antonietta Ceriana.
Conseguito il diploma della scuola tecnica, entrò come apprendista nella tipografia [...] giornali che per ragioni economiche durarono poco.
Tali L'Emancipazione, organo della federazione piemontese del Partitorepubblicano italiano (novembre 1903 - giugno 1904); La Ragione della domenica, supplemento settimanale al quotidiano La Ragione ...
Leggi Tutto
Nato nel 1843 a Santa Maria di Licodia (Catania) da famiglia di proprietari terrieri, a quindici anni era già fra i rivoluzionari sospetti al governo borbonico. Laureatosi in giurisprudenza, si stabilì [...] un atteggiamento più radicale e vagamente socialisteggiante. Non a caso, infatti, durante quegli anni, la sua milizia nel partitorepubblicano fu caratterizzata dall'impegno nel promuovere nuove società operaie e democratiche a Roma e a Firenze: nel ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi Maria
**
Nato a Malnate (Varese) il 30 dic. 1859da modesta famiglia, compì gli studi classici in seminario e quelli universitari a Pavia e Torino: qui, distintosi tra i più convinti promotori [...] , studente, collaborava al Proximus tuus, uno dei primi giornali socialisti in Italia. Iscritto contemporaneamente a Genova al partitorepubblicano e a Varese a quello socialista, optò per quest'ultimo quando fu eletto deputato per la XXI legislatura ...
Leggi Tutto
repubblica
Marzia Ponso
La sovranità del popolo
La repubblica è la forma di governo che si contrappone alla monarchia, dove chi comanda è generalmente uno solo, lo fa ereditariamente, per diritto di [...] spagnola (1581), ma nel Seicento il paese era diviso da forti opposizioni religiose e politiche tra il partitorepubblicano e il partito orangista (legato alla dinastia degli Orange-Nassau). Questi ultimi nel 18° secolo resero ereditaria la carica di ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...