BRACCI, Mario
Piero Craveri
Nacque il 12 febbr. 1900 a Siena, dove il padre Rodolfo esercitava la professione di avvocato. Nella città natale svolse i suoi studi, laureandosi in giurisprudenza nel 1921 [...] finanze (1949-1951), di diritto agrario (1951-55).
Il B. fece le sue prime esperienze politiche nelle file del partitorepubblicano, al quale si era iscritto negli anni degli studi universitari, spintovi dal Calamandrei cui fino da allora si era ...
Leggi Tutto
BEGHELLI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Briga l'11 sett. 1847, studiò nel seminario di Nizza, poi nel Collegio convitto civico di Cuneo, ma per la debole vista fu costretto a interrompere gli studi. [...] prese addirittura una posizione di punta nella polemica antiinternazionalista.
Nel 1872 M. Quadrio, a nome del partitorepubblicano, lo incaricò di scrivere una storia della Repubblica romana, mettendogli a disposizione tutti i documenti lasciati da ...
Leggi Tutto
Pelosi, Nancy Patrizia
Pelosi, Nancy Patricia (nata D’Alesandro). – Politica statunitense (n. Baltimora 1940) di orientamento progressista, esponente del Partito democratico. Nata in una famiglia di [...] esistenza di un programma del regime di Saddam Hussein per la costruzione di armi di distruzione di massa. Ha lasciato la presidenza dell’aula a J. Boehner dopo la vittoria del Partitorepubblicano nelle elezioni cosiddette di medio termine del 2010. ...
Leggi Tutto
Romney, Mitt
Romney, Mitt. – Politico e imprenditore statunitense (n. Detroit 1947). Di confessione mormone, figlio di un ex governatore del Michigan e di una senatrice, ha studiato legge ad Harvard [...] portato a conquistare gli elettori del Massachusetts che lo hanno eletto governatore. Nel 2008 si è candidato alle primarie del partitorepubblicano per la Casa Bianca, ma è stato sconfitto da J. McCain. Ottenuta la nomination nel 2012, battendo Rick ...
Leggi Tutto
Rockefeller
Famiglia statunitense di petrolieri. ● Il patriarca John Davison senior (1839-1937) fondò nel 1870 la Standard oil company e raggiunse il controllo del mercato petrolifero, nonostante i numerosi [...] di New York. ● Il nipote Nelson Aldrich (1908-1979) entrò nell’amministrazione pubblica, ricoprì incarichi di rilievo nel Partitorepubblicano, fu governatore dello Stato di New York (1959-73) e vicepresidente durante il mandato di G.R. Ford (1974 ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore e uomo politico francese François-Jules-Simon Suisse (Lorient, Morbihan, 1814 - Parigi 1896). Prof. di filosofia all'École normale (1839), poi alla Sorbona, entrò nella vita [...] politica quale repubblicano moderato subito dopo la rivoluzione del 1848; fu deputato alla Costituente e membro del Consiglio di stato (1876-77), sostenne aspre lotte contro il partito clericale, segretamente favorito dal presidente della repubblica ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Glastonbury, Connecticut, 1802 - Hartford, ivi, 1878). Direttore dello Hartford Times, appoggiò la politica di Jackson. Deputato alla Camera dei rappresentanti (1827-35), passò dal partito [...] democratico a quello repubblicano per contrasti sulla questione degli schiavi. Fondò lo Hartford Evening Press e fu candidato alle elezioni governative del Connecticut (1856). Segretario alla marina con Lincoln e Johnson (1861-69). Importante fonte ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] (la cosiddetta seconda Repubblica). La scomparsa dei partiti tradizionali (il PCI, Partito Comunista Italiano; la DC, Democrazia Cristiana; il PSI, Partito Socialista Italiano; il PRI, PartitoRepubblicano Italiano) e la nascita di nuovi soggetti ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] sostituito dall'indipendente Giornale di Trieste (marzo 1947); La voce libera (organo del CNL, ora del partitorepubblicano e dei socialisti saragattiani); le Ultimissime, quotidiano d'informazioni (dicembre 1947). Ordini, atti ufficiali, ecc. Allied ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] l'Italia nuova e L'Indice (monarchici); Risorgimento liberale (del Partito liberale); La Voce repubblicana e L'Alba repubblicana (del Partitorepubblicano); Democrazia del lavoro (del Partito democratico del lavoro); Il Popolo, La Punta e Il Segno ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...