ROMANA, REPUBBLICA
Alberto Maria Ghisalberti
Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...] preoccupato d'impedire ogni rafforzamento austriaco nella penisola, finì con l'assumere la parte principale, dapprima non senza il favore del partitorepubblicano, che s'illudeva che un intervento francese potesse impedire il crollo delle superstiti ...
Leggi Tutto
LAMARTINE, Alphonse-Marie-Louis de
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Mâcon il 10 ottobre 1790, morto a Parigi il 28 febbraio 1869. La sua famiglia paterna era stata nobilitata verso la metà del sec. XVII. [...] deve scegliere tra la reggenza della duchessa d'Orléans e il governo provvisorio reclamato dal partitorepubblicano. Dell'instaurato governo provvisorio L. fa parte come ministro degli Esteri. Il suo enorme prestigio si afferma il 25 febbraio, quando ...
Leggi Tutto
MASSACHUSETTS (A. T., 132-133)
Giuseppe CARACI
*
Uno dei tredici stati originarî dell'Unione nordamericana, il più popoloso e senza confronto il più importante dei sei che formano la Nuova Inghilterra. [...] e socialmente ben differenziata aristocrazia industriale e commerciale del Massachusetts. Invece, aperta fu l'opposizione al partitorepubblicano e al programma di democrazia agraria di Th. Jefferson.
L'importanza del Massachusetts nella storia dell ...
Leggi Tutto
GUIZOT, François-Pierre-Guillaume
Uomo di stato e scrittore francese, nato a Nîmes il 4 ottobre 1787, morto a Val-Richer, presso Lisieux, il 12 ottobre 1874. Suo padre era stato ghigliottinato l'8 aprile [...] succedette il Laffitte, che il G. appoggiò fino a quando, di fronte alle agitazioni promosse dal partitorepubblicano, che riteneva non fossero state opportunamente represse, egli passò all'opposizione. Sostenne invece il gabinetto Casimir Périer ...
Leggi Tutto
OHIO (A. T., 130-131)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Uno degli stati centrali (di NE.) della Confederazione nord-americana, il 35° in ordine decrescente d'ampiezza (superficie 106.289 kmq.), ma il 4° [...] la schiavitù non vi sia mai stata ammessa, ma dopo la fondazione nel 1854 del partitorepubblicano (anti-schiavista), lo stato è sempre stato repubblicano, almeno nelle elezioni presidenziali, e sostenne fedelmente l'Unione durante la Guerra Civile ...
Leggi Tutto
WISCONSIN (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati dell'Unione nordamericana, del gruppo del centro NO., creato nel 1848, compreso tra 42° 30′ e 47° 3′ di lat. N. e 86° 49′ e 92° [...] alla grande immigrazione tedesca di quell'anno, il voto tedesco è sempre stato decisivo in questo stato, dove il partitorepubblicano, con poche eccezioni, è sempre prevalso sino all'elezione del 1936, con una tendenza detta "progressiva", o "half ...
Leggi Tutto
VERMONT (A. T., 132-133)
Henry FURST
Enrico MONALDINI
Uno dei 6 stati della Nuova Inghilterra (Stati Uniti), confinante a N. con il Canada (provincia di Quebec), a E. con lo stato di New Hampshire, [...] . La politica dello stato variò molto nella prima metà del sec. XIX, ma dal 1856 è stata fedele al partitorepubblicano.
Bibl.: J. Garibaldi Sargent, Early history of Vermont (1761-1778), Montpelier 1927; Ira Allen, Natural and political history of ...
Leggi Tutto
NEW HAMPSHIRE (A. T., 130-131 e 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
HAMPSHIRE Uno dei tredici stati della Nuova Inghilterra, che formarono il nucleo dell'attuale Confederazione nordamericana, oggi [...] finanziario dato sino allora alla Chiesa congregazionale. I democratici ebbero la prevalenza nello stato, sino al sorgere del partitorepubblicano nel 1846. Allora, come in tutti gli stati settentrionali dell'Unione, i democratici si scissero per la ...
Leggi Tutto
TŪRĀN e Turanismo
Ettore Rossi
Tūrān è vocabolo iranico usato dai Persiani per indicare il paese a nord dell'Amū-daryā (Amu-Darja; Oxus); corrisponde all'incirca al nome Turkestan con la differenza [...] della Turchia la sua attività, la quale prima si estendeva a tutti i Turchi; nel 1932 essa si fuse con il partitorepubblicano del popolo e quindi fu sostituita con l'associazione Türk Evi, il cui titolo ha significato analogo "La Casa turca", mentre ...
Leggi Tutto
VIRGINIA Occidentale (West Virginia; A. T., 130-131)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno degli stati del Sud Atlantico (Stati Uniti); confina mediante limiti molto irregolari e in parte naturali con l'Ohio, [...] clausola per l'abolizione graduale della schiavitù; fatto ciò, lo stato fu formalmente ammesso il 19 giugno 1863. Il partitorepubblicano vi dominò sino al 1872; dopo, per venti anni, i democratici, ma lo sviluppo dell'industria portò un mutamento ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...