MAINE (A. T., 129)
Giuseppe CARACI
*
Uno degli stati della Confederazione nord-americana, il 38° per superficie (85.570 kmq.), ma il 33° per popolazione assoluta (797.423 ab. nel 1930). È il più settentrionale [...] primo periodo, sin verso il 1857, da un quasi continuo predominio del partito democratico; dal 1857 in poi invece è stata netta la prevalenza del partitorepubblicano.
Bibl.: W. MacDonald, The Governement of Maine. Its History and Administration, New ...
Leggi Tutto
RADICALE, PARTITO
Walter Maturi
. Il termine radicale per designare le formazioni politiche democratiche nacque in Inghilterra: nel 1811 J. Bentham si servì per la prima volta dell'espressione radical [...] poi, assorbirono e realizzarono gradualmente il programma radicale.
In Francia, invece, la genesi del partito radicale si confonde con quella del partitorepubblicano: verso il 1837 i repubblicani, non potendo più chiamarsi così per le severe leggi ...
Leggi Tutto
KU KLUX KLAN
. Associazioni segrete politiche degli Stati Uniti d'America. Il nome si vuole derivato da uno storpiamento del gr. κύκλος "cerchio" e da una modificazione dell'ingl. clan, "gente, tribù", [...] scopo la resistenza alla "ricostruzione", che avrebbe dato il potere in mano ai Negri e a poco scrupolosi politicanti del partitorepubblicano. Il Ku Klux Klan sarebbe stato fondato nel 1865 a Pulaski (Tennessee) dal gen. N.B. Forrest; i Knights of ...
Leggi Tutto
LABIENO, Tito (T. Labienus; il nome Atius che si è attribuito a L., è frutto di un'ipotesi tarda e arbitraria)
Gaetano Mario Columba
Generale romano. Nato poco dopo il 100 a. C., appare sulla scena politica [...]
Il figlio di Tito, Quinto (Q. Labienus), legato di Cesare, seguì, come in ultimo il padre, le sorti del partitorepubblicano. Nella guerra civile seguita alla costituzione del triumvirato, Q. L. fu mandato da Bruto e Cassio che raccoglievano milizie ...
Leggi Tutto
GALLATIN, Albert
Howard R. Marraro
Statista americano, nato a Ginevra il 29 gennaio 1761, morto ad Astoria, Long Island, New York, il 12 agosto 1849. Figlio di Jean e di Sophie Albertine (Rolaz) Gallatin, [...] al 1823 fu ministro in Francia, e nel 1826-1827 ministro a Londra. Nel maggio 1824 fu nominato vice-presidente dal partitorepubblicano, ma si ritirò nel mese di ottobre.
Bibl.: H. Adams, Life of Albert Gallatin, Filadelfia 1879; J. A. Stevens, A. G ...
Leggi Tutto
RANDOLPH, John
Henry Furst
Uomo politico americano, nato a Cawsons (Virginia) il 2 giugno 1773, morto a Filadelfia il 24 maggio 1833. Egli si vantava di discendere da Giovanni Rolfe e dalla sua sposa [...] prestigio, cercando di difendere con intransigenza apparente, ma in pratica con pochissima coerenza, la politica ideale del partitorepubblicano (poi detto "democratico") di Jefferson e della rivoluzione francese. A scusa d'un talento così sciupato ...
Leggi Tutto
GUESDE, Mathieu-Basile, detto Jules
Mario Menghini
Uomo politico francese, nato a Parigi l'11 novembre 1845, morto a Saint-Mandé il 28 luglio 1922. Era impiegato al Ministero dell'interno quando (1863) [...] s'iscrisse al partitorepubblicano, accostandosi poi a quello dei seguaci di A. Blanqui, diventando così uno di quegl'intransigenti settarî, decisi a una guerra ad oltranza contro tutto l'ordinamento sociale. Nel 1870 fu apertamente contrario alla ...
Leggi Tutto
OLIVEIRA MARTINS, Joaquim Pedro de
José Pereira Tavares
Storico e letterato portoghese, nato il 30 aprile 1845 a Lisbona, morto ivi il 24 agosto 1894. In seguito alla morte del padre, fu distolto dagli [...] studî per la vita del commercio e dell'industria, finché entrato nel partitorepubblicano-socialista, iniziò un'attività più congeniale alle sue premesse spirituali e intellettuali; evolutosi verso l'ideale monarchico, fu più volte deputato e fece ...
Leggi Tutto
NAZIONALE, SOCIETÀ
Mario Menghini
. Ufficialmente costituita nell'agosto del 1857, la Società nazionale italiana traeva le sue origini dalle dichiarazioni fatte da Daniele Manin, specialmente nella [...] vive polemiche: il Mazzini protestò contro quella parola di unificazione, invece di unità d'Italia, e il partitorepubblicano rimproverò al Manin tanto il suo cambiamento di principî politici, quanto una sua frase, che fu giudicata inopportuna ...
Leggi Tutto
WHEATON, Henry
Diplomatico e giurista nordamericano nato a Providence (Rhode Island) il 27 novembre 1785, morto a Dorchester (Mass.) l'11 marzo 1848. Esercitò la professione d'avvocato dal 1807 al 1812 [...] in Providence, si trasferì quindi a New York dove assunse anche la direzione del National Advocate, organo del partitorepubblicano e poco dopo fu nominato giudice del tribunale marittimo. Relatore della corte suprema dal 1816 al 1827, membro della ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...