‛IṢMET pascià (nella nuova grafia turco-latina Ismet PaŞa)
Ettore Rossi
Primo ministro della repubblica di Turchia, nato a Smirne nel 1884 da famiglia originaria da Malatya. Capitano di stato maggiore [...] . Muṣṭafà Kemāl considera I. come il principale suo collaboratore e gli ha affidato la presidenza effettiva del Partitorepubblicano del popolo, che attualmente è arbitro del potere in Turchia. Durante il governo di ‛Ismet Pascià sono state ...
Leggi Tutto
URIBURU, Jose Evaristo
URIBURU, José Evaristo. - Uomo politico argentino nato a Salta il 19 novembre 1831, morto a Buenos Aires il 23 ottobre 1914. Laureato in giurisprudenza nel 1854, ricoprì varie [...] da guerra. Nel 1901 fu nominato senatore nazionale per la capitale: carica tenuta fino all'aprile 1910. Intanto esercitò le funzioni di vicepresidente della repubblica e, nel 1904, fu anche candidato alla presidenza per il partitorepubblicano. ...
Leggi Tutto
MANOEL II re di Portogallo
Lello BONIN-LONGARE
Nato a Lisbona il 19 marzo 1889, morto a Twickenham (Inghilterra) il 2 luglio 1932. Figlio secondogenito del re Carlo I e della regina Maria Amelia, il [...] personali che ispirava il giovane re e i suoi sforzi per riacquistare alla dinastia il favore popolare, il partitorepubblicano raddoppiò di attività per rovesciarla, rivolgendo soprattutto i suoi attacchi alla regina madre che accusava di favorire ...
Leggi Tutto
MALMESBURY, James Harris, 1° conte di
Luigi Villari
Diplomatico britannico, nato a Salisbury il 21 aprile 1746, morto a Londra il 21 novembre 1807. Entrò nella carriera diplomatica nel 1768, e dopo [...] 1784 e fu inviato ministro all'Aia, dove appoggiò con successo lo statolder contro la Francia, che fomentava le mene del partitorepubblicano. Nel 1788 concluse un'alleanza fra la Gran Bretagna, l'Olanda e la Prussia contro la Francia, e in premio fu ...
Leggi Tutto
LAVERGNE, Louis-Gabriel-Léonce de
Anna Maria Ratti
Economista e uomo politico nato a Bergerac il 24 gennaio 1809, morto a Versailles il 20 gennaio 1880. Direttore del Journal de Toulouse e professore [...] nel 1850 professore all'Institut agronomique di Versailles. Sostenitore della monarchia costituzionale, passò senza riserve al partitorepubblicano, quando ebbe perduto ogni speranza di vedere restaurata la monarchia, e nel 1871 fu nuovamente ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107)
Anna Maria RATTI
Storia (p. 116). - Nell'agosto 1936 parecchie migliaia di Indî si ribellarono, nella regione di Goajira. Nel febbraio 1937 il governo sciolse i partiti di sinistra [...] (Fronte dei lavoratori, Fronte dei lavoratori nazionali, Federazione degli studenti, Partitorepubblicano progressista, "Organizzazione venezolana").
Finanze (p. 115). - Diamo qui di seguito i dati di bilancio dal 1935 (in milioni di bolivares):
Al ...
Leggi Tutto
MACON, Nathaniel
Uomo politico americano, nato a Macon Manor (Nord Carolina) il 17 dicembre 1758, morto a Buck Springs (Nord Carolina) il 29 giugno 1837. Membro della Camera dei rappresentanti dal 1791 [...] federalista, e del suo massimo esponente, A. Hamilton; passato il potere al partitorepubblicano, divenne nel 1801 presidente della Camera, mantenendosi in tal carica fino al 1807. Sostenitore di Th. Jefferson, dapprima, se ne staccò poi per formare ...
Leggi Tutto
WILSON, Henry
Vicepresidente degli Stati Uniti, nato a Farmington (N.H.) il 16 febbraio 1812, morto a Washington il 22 novembre 1875. Cominciò la sua carriera come calzolaio e si segnalò durante la campagna [...] e vivace campagna contro la schiavitù. Presidente del comitato militare del senato durante la guerra civile, fu dal partitorepubblicano nominato vicepresidente della repubblica nel 187. Pubblicò numerose opere fra le quali la più importante è la ...
Leggi Tutto
STASSEN, Harold Edward
Uomo politico nordamericano, nato il 13 aprile 1907 a West St. Paul, Minnesota. Avvocato, è stato governatore del Minnesota dal 1938 al 1943. Addetto allo stato maggiore dell'amm. [...] 44) fu poi nominato assistente ai capi di stato maggiore (1944-45) Fece parte della delegazione statunitense alla conferenza di San Francisco (1945). Tra i leaders del partitorepubblicano, nel 1948 e nel 1952 concorse per la designazione a candidato ...
Leggi Tutto
GARNIER-PAGÈS, Étienne-Joseph-Louis
Mario Menghini
Uomo politico francese, nato a Marsiglia il 27 dicembre 1801, morto a Parigi il 23 giugno 1841. Si dedicò presto alla vita politica, iscrivendosi nella [...] alla rivoluzione del luglio 1830, ed eletto deputato l'anno dopo, si schierò nel partitorepubblicano e divenne in breve il capo dell'opposizione radicale. Misurato nei suoi discorsi alla camera, si consacrò specialmente allo studio delle questioni ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...