MORAES, Prudente de
Carlos Magalhães de Azeredo
Uomo politico brasiliano, nato a Piracicaba (S. Paolo) nel 1841, morto nel 1902. Fu uno dei fondatori del partitorepubblicano nel Brasile, e uno dei [...] primi deputati repubblicani eletti alla camera legislativa di Rio de Janeiro. Proclamato il nuovo regime, fu designato presidente dal Congresso del 1890, e fu secondo presidente della repubblica (1894-1898).
Dopo ...
Leggi Tutto
HOFFMAN, Paul Gray
Industriale e uomo d'affari, nato a Chicago il 26 aprile 1891, dal 1937 presidente della Studebaker Automobile Company, posto cui giunse dopo ampia esperienza fatta sin dai compiti [...] Air Lines, della Encyclopedia Britannica Inc. e (dal 1942) della Federal Reserve Bank di Chicago, il 6 aprile 1948, benché del partitorepubblicano, venne nominato dal presidente Truman direttore dell'ente per gli aiuti degli S. U. all'estero (ERP). ...
Leggi Tutto
PENNSYLVANIA (A. T., 130-131 e 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Stato della confederazione nordamericana, uno dei tredici originarî; il secondo per ampiezza (116.872 kmq.) e per popolazione (9.631.350 [...] case, capitanata dal tedesco Giovanni Fries. Nel 1838 i due partiti, whig e democratico, in seguito a una elezione combattuta, suo collasso nel 1929. Lo stato è quasi sempre repubblicano. Filadelfia fu, con breve intervallo, sede del governo ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] provinciale repubblicana, della Camera del lavoro e del Consorzio autonomo delle cooperative e altri organismi collegati al PartitoRepubblicano Italiano(210). Lo scopo manifesto di questa vera e propria operazione militare fu di mandare ai capi ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] Salata, Roma 1936, p. LIX.
280. Id., Appunti autografi, p. 222. In questo caso Manin si nasconde sotto lo schermo del "partitorepubblicano".
281. G.V. Rovani, Di Daniele Manin, p. 21.
282. Leoni riteneva che il voto a favore di Manin fosse soltanto ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] e che dall’aprile 1927 si erano raccolti nella Concentrazione antifascista, formata dal Partito socialista, dal Partito socialista riformista, dal Partitorepubblicano, dalla Lega italiana dei diritti dell’uomo e dalla Confederazione generale del ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] politica che vide impegnato in prima linea il Partitorepubblicano italiano (PRI) nella gestione del rapporto tra fase d’avvio, fu invece il convinto sostegno che larga parte del mondo scientifico europeo e italiano le aveva tributato. Alla ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] , con l’astensione o la fiducia parlamentare di PCI, PSI, PSDI (Partito Socialista Democratico Italiano), PRI (PartitoRepubblicano Italiano), PLI (Partito Liberale Italiano), Sinistra indipendente. Per alcuni si tratta del primo passaggio alla ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] ma non meno rilevante sarebbe stato il concorso delle altre forze politiche, dai socialisti agli esponenti del Partitorepubblicano e del Partito d’azione. Possiamo senz’altro dire che, grazie allo sforzo compiuto dall’Assemblea costituente, l’Italia ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] liberali, Riformatori liberali, Circolo della libertà, Destra libertaria, Italiani nel mondo, nuovo Psi, Azione sociale, Partitorepubblicano italiano, Circolo del buon governo, Cristiano popolari, Per la Liguria.
73 Sul tipo di lotta politica ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...