Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] dall’Albania avevano creato in vari territori emergenze abitative e sociali. Il dibattito politico era acceso: il Partitorepubblicano italiano (PRI) e il Movimento sociale italiano (MSI) accusavano il governo di coalizione della Democrazia cristiana ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] giugno 1964 al 6 luglio 1973, prima in alleanza con il Partito socialista democratico italiano (PSDI) e, dopo il 1966, con il Partitorepubblicano italiano (PRI) e il Partito socialista italiano (PSI). Durante questo periodo cruciale la DC ‘edificò ...
Leggi Tutto
Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] dal 1980 a oggi sono stati principalmente i cristiani fondamentalisti che hanno fatto ingresso in politica, a vantaggio del partitorepubblicano di Ronald Reagan e di George W. Bush. Nel settore economico, la riforma liberale rende necessaria una ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] Council on Physical Fitness and Sports, carica che gli ha spianato la strada alla carriera politica come esponente del partitorepubblicano. L’avventura ha avuto inizio nel 2003 con la nomina a governatore della California. La star del riconsolidato ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] economico che regnava nel Paese, favoriva il vicepresidente Al Gore, che vinse con facilità la nomination del Partito democratico. Per il Partitorepubblicano, invece, la candidatura dovette emergere dalle primarie, in cui la lotta si restrinse a due ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] siderurgica statunitense e avevano una precisa funzione elettorale: quella di garantire a Bush e al partitorepubblicano il sostegno di alcuni Stati cruciali della cintura postindustriale del Midwest (Ohio, Pennsylvania, Michigan), pesantemente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] di centro-sinistra – una coalizione composta dalla Democrazia cristiana, dal Partitorepubblicano e dal Partito socialdemocratico, con l’appoggio esterno del Partito socialista – fece seguire il suo rapporto annuale sulla situazione economica del ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] Socialista Italiano, la quinta ad uno dei minori partiti (e cioè, vale la pena di ricordare, Partito Liberale Italiano, PartitoRepubblicano Italiano, Partito Social Democratico Italiano), con l’intesa che vi sarebbe stata una rotazione nelle ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] seggi; il Fronte dell’Uomo Qualunque, con il 5,3 %, 30 seggi; il PartitoRepubblicano (4,4%) 23 seggi; il Blocco Nazionale della Libertà (2,8%) 16 seggi; il Partito d’Azione, con l’1,4%, otteneva 7 seggi. Seguivano altre formazioni che ottennero ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] perché l’organizzazione aveva lasciato cadere la legge divorzista annunciata da Zanardelli. Dopo aver brevemente saggiato il Partitorepubblicano, scelse infine quello socialista. Il suo iniziatore e protettore fu il suo ex professore Enrico Ferri ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...