WILSON, Henry
Vicepresidente degli Stati Uniti, nato a Farmington (N.H.) il 16 febbraio 1812, morto a Washington il 22 novembre 1875. Cominciò la sua carriera come calzolaio e si segnalò durante la campagna [...] e vivace campagna contro la schiavitù. Presidente del comitato militare del senato durante la guerra civile, fu dal partitorepubblicano nominato vicepresidente della repubblica nel 187. Pubblicò numerose opere fra le quali la più importante è la ...
Leggi Tutto
MacBRIDE, Séan
Uomo politico irlandese, nato a Parigi il 26 gennaio 1904. Più volte imprigionato (1918, 1922, 1930) per la sua attività come capo di stato maggiore dell'esercito repubblicano irlandese, [...] corrispondente di importanti giornali americani, avvocato, fondò nel 1946 il Partitorepubblicano irlandese, di cui fu a lungo presidente. Deputato (1947-60), ministro degli Esteri (1948-51), ha svolto poi un'intensa attività in organizzazioni ...
Leggi Tutto
STASSEN, Harold Edward
Uomo politico nordamericano, nato il 13 aprile 1907 a West St. Paul, Minnesota. Avvocato, è stato governatore del Minnesota dal 1938 al 1943. Addetto allo stato maggiore dell'amm. [...] 44) fu poi nominato assistente ai capi di stato maggiore (1944-45) Fece parte della delegazione statunitense alla conferenza di San Francisco (1945). Tra i leaders del partitorepubblicano, nel 1948 e nel 1952 concorse per la designazione a candidato ...
Leggi Tutto
REALE, Oronzo
Uomo politico, nato a Lecce il 24 ottobre 1902; avvocato. Aderì giovanissimo al Partitorepubblicano e militò poi nelle file dell'antifascismo. Entrato nel Partito d'azione, ne fu uno dei [...] principali esponenti e rappresentante alla Consulta. Nel 1947 tornò nel Partitorepubblicano, del quale è segretario nazionale dal 1949. È stato eletto deputato nella terza legislatura repubblicana (1958). ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] storiche e considerazioni sull’attualità politica, che faceva collocandosi in questi anni nell’area liberaldemocratica del Partitorepubblicano guidato prima da Ugo La Malfa e, successivamente, da Giovanni Spadolini. Si astenne sempre, tuttavia ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] della politica attiva. Dopo essersi candidato, senza successo, alle elezioni politiche del 1979 nelle file del Partitorepubblicano italiano, fu nominato consigliere di amministrazione della RAI. Nel 1987 venne eletto come indipendente nelle liste ...
Leggi Tutto
Campanella, Federico
Patriota e uomo politico (Genova 1804 - Firenze 1884). Laureato in giurisprudenza nel 1829, divenne amico di Mazzini e formò a Genova, con i fratelli Ruffini, il primo comitato della [...] e, fuggito dalla città dopo la repressione di La Marmora, prese parte alla difesa di Roma. Repubblicano convinto e anticlericale, fu in prima fila nella polemica contro il partito monarchico. Collaborò attivamente alla redazione di «Pensiero e Azione ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] quadripartita, date anche le difficoltà che gli provenivano da socialdemocratici e liberali. Formò un governo bicolore con il Partitorepubblicano italiano (PRI), col quale cercò di raggiungere il massimo di unità interna nella DC. L'accordo avvenne ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] la società dei "Droits de l'homme et du citoyen" e provocò una scissione in essa e in tutto il partitorepubblicano, rinfocolando vecchi contrasti con i gruppi di obbedienza lafayettiana. Ma ostinatamente, nel 1833, il B. - attraverso la penna di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] Console, consigliere provinciale socialista e corrispondente locale dell’«Avanti!», e Giulio Becciolini, militante del Partitorepubblicano; vengono devastate molte abitazioni di antifascisti e diverse sedi massoniche, e anche l’associazione Italia ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...