Storico e uomo politico polacco (Varsavia 1786 - Parigi 1861). Tra le figure più eminenti della rivoluzione del novembre 1830, fu successivamente membro del governo provvisorio e poi del governo nazionale, [...] rappresentando il partito democratico-repubblicano. Dopo la vittoria dei Russi riparò a Parigi, dove svolse una intensa attività come organizzatore politico e come storico. Fedele alle idee democratiche, entrò in contrasto con una parte degli ...
Leggi Tutto
Uomo politico (n. nello Worcestershire 1561 - m. 1629). Secondogenito dell'arcivescovo di York, Edwin Sandys, e fratello del poeta George Sandys, studiò a Oxford. Fu un anglicano rigoroso; le sue idee [...] ma dovette accettare l'elezione del conte di Southampton e di N. Ferrar, entrambi del partito di Sandys. Accusato di voler fondare in America uno stato repubblicano e puritano, e altresì di malversazione, S. fu arrestato: ma dovette essere rilasciato ...
Leggi Tutto
Turnbull, Malcolm. – Uomo politico australiano (n. Sydney 1954). Laureatosi nel 1980 in Diritto civile presso la Oxford University, già dirigente di una banca di investimento e presidente dal 1993 al 2000 [...] di pressione Movimento repubblicano, nel 2004 è entrato in Parlamento nelle fila del Partito liberale. Ministro dell’Ambiente nel 2007 sotto il governo di J. Howard, dal 2008 al 2009 ha ricoperto il ruolo di leader del Partito liberale, per poi ...
Leggi Tutto
Berlinguer, Giovanni. – Uomo politico e medico italiano (Sassari 1924 – Roma 2015). Figlio dell’avvocato repubblicano Mario, insieme al fratello Enrico, che ne è stato segretario, è stato una delle figure [...] Sciolto il PCI è entrato prima nel PDS poi nei DS e nel 2001 è stato candidato, membro della corrente di sinistra del partito, alla Segreteria in cui poi è stato eletto P. Fassino. Dal 2004 al 2009 è stato deputato al Parlamento europeo, nel quale ha ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico statunitense (Amherst, New Hampshire, 1811 - Pleasantville 1872). Dopo un duro tirocinio come operaio tipografo, fondò The Morning Post a New York (1833), che fallì ben presto. [...] nel popolo del Nord; con l'abolizione della schiavitù la sua influenza declinò. Candidato alla presidenza degli Stati Uniti per il partito liberale repubblicano (1872), rimase soccombente anche per l'impopolarità che gli procurò l'appoggio del ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore e uomo politico francese François-Jules-Simon Suisse (Lorient, Morbihan, 1814 - Parigi 1896). Prof. di filosofia all'École normale (1839), poi alla Sorbona, entrò nella vita [...] politica quale repubblicano moderato subito dopo la rivoluzione del 1848; fu deputato alla Costituente e membro del Consiglio di stato (1876-77), sostenne aspre lotte contro il partito clericale, segretamente favorito dal presidente della repubblica ...
Leggi Tutto
Jeenbekov, Sooronbay. – Uomo politico kirghiso (n. Biy-Myrza 1958). Laureatosi nel 2003 in Economia agraria presso l’Università nazionale agraria di Bishkek, è entrato in politica nel 1993. Deputato dal [...] al primo turno con il 54,3% dei suffragi, imponendosi sul candidato repubblicano O. Babanov, che ha ricevuto il 33,4% dei suffragi. J. parlamentari tenutesi nello stesso mese, vinte dal Partito socialdemocratico dell'uomo politico. Nel gennaio 2021 ...
Leggi Tutto
Pence, Michael Richard. – Uomo politico statunitense (n. Columbus 1959). Laureatosi nel 1981 in Storia presso l’Hanover College di Hannover (Indiana) e conseguito il dottorato in Legge nel 1986 alla Indiana [...] : dopo la breve militanza degli anni Settanta nel Partito democratico, dagli anni Ottanta è confluito nelle fila la carica subentrando al democratico J. Biden. Candidato repubblicano alla vicepresidenza anche alle consultazioni del novembre 2020, ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Lumigny, Seine-et-Marne, 1841 - Bordeaux 1914). Combatté in Africa (1863) e poi a Metz, nella guerra franco-prussiana. Durante la successiva prigionia in Germania prese contatto [...] nel tentativo di Boulanger, tentò la costituzione di un partito cattolico legittimista; ma poi si sottomise all'enciclica di Leone XIII (1892), facendo dichiarazione di lealismo allo stato repubblicano. Dal 1897 fu membro dell'Académie française. ...
Leggi Tutto
Klain, Ronald (Ron). – Uomo politico statunitense (n. Indianapolis 1961). Laureato in Giurisprudenza nel 1987 presso la Harvard University, esponente del Partito democratico, ne è consulente dagli anni [...] Obama le strategie contro l’epidemia prodotta dal virus di Ebola. Nel novembre 2020 il presidente designato Biden ha annunciato la sua nomina a capo di gabinetto, carica nella quale K. è subentrato nel gennaio 2021 al repubblicano M. Meadows. ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...