INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] nel 1901 nella Rivista popolare di Roma, diretta dal deputato repubblicano N. Colajanni.
L'I. entrava in polemica diretta con Grazie all'azione incalzante dell'I., i limiti normativi vennero in parte superati con la legge 9 luglio 1908 n. 445, che ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] direzione di Giuseppe Petroni. Nella crisi del movimento repubblicano che seguì la morte di Mazzini nel 1872 96-98, 100, 106, 275, 289; E. Minuto, Il partito dei parlamentari. Sidney Sonnino e le istituzioni rappresentative (1900-1906), Firenze 2004 ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] aiutarlo quando il generale fu fatto presidente onorario del partito. Si incontrò allora, nel 1954-55, con il ); Who's who in Italy 1957-58; I deputati e senatori del IV Parlamento repubblicano; Chi è? (per gli anni 1928, 1931, 1936, 1957, 1961), sub ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] avi". Dopo essersi qualificato come un "deciso repubblicano", dichiarava di bramare ardentemente "la rigenerazione politica" gennaio dichiarava ufficialmente l'occupazione militare di Lucca da parte dei Francesi.
Intensissima e di primo piano fu l ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] ) – a influire sugli stessi indirizzi dottrinari del periodo repubblicano.
In realtà la statolatria fascista ha preso molto più , la contrapposizione tra classe e nazione. In Russia il partito era padrone dello Stato, cosicché non poteva dirsi che vi ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Taddeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Taddeo. – Taddeo Pepoli, figlio primogenito di Romeo di Zerra e di Azzolina Tettalasini, nacque a Bologna verso il 1290.
Già dalla metà del XIII secolo, la famiglia [...] e per numerose altre violazioni del costume repubblicano, la fazione maltraversa, ostile a quella scacchese in particolare sul piano della politica interna e da parte di autori bolognesi, di valutazioni storiografiche piuttosto indulgenti (Antonioli ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] soggiorno italiano risale la sua corrispondenza con il repubblicano Henry Neville (fratello dell'ufficiale realista sotto e Spagna e imporre a quest'ultima condizioni assai onerose. Partito da Londra intorno alla metà di giugno 1668, il G. ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] come altri democratici ormai compromessi dai rapporti col regime repubblicano e invisi al nuovo governo, preferiva allontanarsi da seguito alla pace di Cambrai e all'abbandono di Firenze da parte della Francia, il C. era costretto a riconoscere il suo ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] toscano contenendosi in esso «tutte le scritture del governo repubblicano fiorentino, le leggi e riforme delle città e luoghi cui fu uno dei più precoci sostenitori: dalla IV, V, VI parte de L’ami des hommes di Victor Riqueti de Mirabeau, alla Théorie ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] la loggia alla fine del 1860, poiché di orientamento repubblicano e fedele alla ritualità scozzese, per entrare nella loggia si costituì a Perugia un Comitato di guerra di cui anch'egli fece parte. Tra la fine di agosto e i primi di ottobre il D. ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...