CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] Italia, di cui era magna pars Alberto Tarchiani. Sempre in quell'anno, scoppiata la guerra, fondò con il partitorepubblicano, quello socialista e con Giustizia e Libertà un Comitato nazionale italiano al fine di costituire una legione di combattenti ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] . Vicino, nel giugno del 1946, a Parri e alla Concentrazione repubblicana, Pepe non avrebbe aderito al Partitorepubblicano italiano. Sua vivissima preoccupazione fu quella della rinnovata forte presenza cattolica nella politica italiana; e su questo ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] questa linea il C. si dissociò sempre più nettamente tentando di rinvigorire il ruolo azionista come punto di raccordo tra PSLI, PSI, Partitorepubblicano italiano e altre formazioni minori su una piattaforma di autonomia. Al consiglio nazionale del ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] milanese del 9 marzo 1879, che segnò una tappa importante verso la creazione del partitorepubblicano, il M. ebbe, in contrasto con Brusco Onnis, una parte di primo piano. Nonostante condividesse con Ghisleri, Rosa e Pozzi l'impostazione cattaneana ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] un equilibrato sviluppo.
Tale programma costituì la piattaforma del confronto con la DC, il Partito socialista democratico italiano (PSDI) e il Partitorepubblicano italiano (PRI) che portò, il 21 febbr. 1962, alla formazione del primo governo di ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] repubblicani, in Archivio trimestrale, I (1975), 1, pp. 37 s.; M. Scioscioli, Appunti per uno studio sulla formazione del partitorepubblicano. Lo scioglimento del Patto di fratellanza tra le società operaie, ibid., pp. 78, 80, 84, 88, 101 s.; A ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] sarebbero riuscite a creare in Italia la più grande armata d'Europa! E tutti tacciono […] Ma dov'è il partitorepubblicano? Il partito d'azione? Perché si tiene in disparte? Non si tratta forse più dell'interesse di quel paese pel quale abbiamo ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] ; U. Dal Pozzo, G. G. e il suo secolo, Forlì 1972; M. Scioscioli, Appunti per uno studio sulla formazione del Partitorepubblicano. Lo scioglimento del patto di fratellanza tra le Società operaie, in Archivio trimestrale, I (1975), 1, pp. 79 ss., 84 ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] Savorelli, che successivamente avrebbe dichiarato che il suo assalitore «tirava a tutti quelli che non erano del suo partitorepubblicano» (Zama, 1979, p. 51). Dopo questo episodio, Pianori si allontanò da Faenza per recarsi a Roma a difendere ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] quantitativo di valuta estera della Direzione generale della polizia alla presidenza del Consiglio, un miliardo al Partitorepubblicano fascista, circa 70.000 franchi svizzeri alle famiglie di cinque personalità della RSI. Essendo uno dei fondatori ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...