BELLONI, Giulio Andrea
Bruno Di Porto
Nacque a Roma il 1° febbr. 1902 da Norberto e da Maria Budberg. Studiò giurisprudenza a Roma, pubblicando ancora studente un breve saggio di criminologia (Preliminari [...] . 544; B. Di Porto, Il pensiero polit. di G. A. B., in La Voce repubblicana, 10 genn. 1963; Id., Il Partitorepubblicano italiano.... Roma 1963, pp. 182-184; importanti notizie ci sono state anche gentilmente fornite dalla vedova Lia Belloni Abatini. ...
Leggi Tutto
Sun Yat-sen
Massimo L. Salvadori
Costruire una Cina moderna
È stato il fondatore della Cina moderna e, con Chiang Kai-shek, Mao Zedong e Deng Xiaoping, una delle maggiori personalità della storia cinese [...] occhi dei suoi seguaci e simpatizzanti un eroe nazionale.
Il crollo dell’impero
Sun, che nel 1905 aveva fondato il Partitorepubblicano, comprese che era giunto il tempo di dare ai rivoluzionari un’ideologia. E a questo fine elaborò la sua dottrina ...
Leggi Tutto
guerra di Secessione
Massimo L. Salvadori
Il Nord industriale contro il Sud agricolo e schiavista
La guerra di Secessione ebbe origine dalla decisione presa nel 1860 dagli Stati del Sud dell'Unione [...] incontrarono sempre maggiori opposizioni. Ogni tentativo di accordo tra le due parti dell'Unione e tra il Partito democratico legato ai sudisti e il Partitorepubblicano legato ai nordisti era andato frustrato, anche per gli effetti dell'agitazione ...
Leggi Tutto
ALBANI, Felice
Renzo De Felice
Nato a Milano il 22 luglio 1852 da G. Battista, uomo politico, giornalista, studioso di problemi sociali, fu uno dei principali rappresentanti del repubblicanesimo italiano [...] fabbriche e per l'indennizzo in caso di infortunio; al XVII congresso (1889) tentò di giungere alla creazione di un partitorepubblicano-socialista. In occasione dei congressi operai di Palermo e di Genova (1892), tentò di creare una "Federazione dei ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Mario
Elsa Fubini
Nato a Perugia il 15 sett. 1896 da famiglia di vecchie tradizioni repubblicane, fu educato dal padre, fervente mazziniano, al culto della giustizia e della libertà. Scoppiata [...] 1932 l'A. fu, con R. Pacciardi ed E. Reale, fra coloro, che si opposero all'uscita del partitorepubblicano dalla Concentrazione antifascista di Parigi, decisa dalla maggioranza in seguito all'ingresso nella stessa concentrazione del movimento di ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Luigi
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 7 apr. 1901, da Giuseppe Cesare e da Ernesta Bittanti. Dopo la morte del padre, nel 1917 si arruolò volontario negli Alpini, e nel 1919 partecipò, al [...] di Fiume. Nel 1921 fu tra gli aderenti al partitorepubblicano, schierandosi tra gli oppositori del regime fascista. Nell rifugiarsi in Svizzera, donde uscì qualche tempo dopo per prendere parte al movimento della resistenza nella Val d'Ossola, e fu ...
Leggi Tutto
Ricostruzione
Periodo tra la fine della guerra civile statunitense e la reintegrazione degli Stati secessionisti nell’Unione. Dopo l’assassinio del presidente A. Lincoln, i dieci Stati della ex Confederazione [...] dalle cariche pubbliche gli esponenti secessionisti e concedessero il voto agli afroamericani. La presenza dell’esercito assicurò al Partitorepubblicano il governo degli Stati del Sud e garantì la tutela dei diritti civili e politici dei neri a ...
Leggi Tutto
Pennsylvania
Stato della confederazione statunitense. La regione, comprendente i territori a Ovest del Delaware e a Nord del Maryland, divenne nel 1681 proprietà di W. Penn, che la chiamò Sylvania, ma [...] Filadelfia, fu dal 1799 Lancaster e dal 1812 Harrisburg. Politicamente la P. fu democratica, ma si volse poi al Partitorepubblicano e dalla guerra civile, in cui svolse un ruolo assai importante, fu, e rimase poi sempre, nettamente repubblicana. L ...
Leggi Tutto
Adams
Famiglia che dominò la scena politica e diplomatica statunitense tra la seconda metà del Settecento e il primo Novecento; in seguito si distinse soprattutto nel mondo degli affari. Samuel (1722-1803) [...] a sua volta presidente (1824-28). Charles Francis (1807-1886), figlio di John Quincy, fu uno dei fondatori del Partitorepubblicano; diplomatico nel Regno Unito durante la guerra di Secessione (1861-65), guadagnò l’appoggio locale. Suo figlio Henry ...
Leggi Tutto
Ecevit, Bulent
Ecevit, Bülent
Politico turco (Istanbul 1925-Ankara 2006). Deputato dal 1957 del Partitorepubblicano del popolo, membro dell’Assemblea costituente del 1961, fu ministro del Lavoro dal [...] -71) condusse una forte opposizione alla politica di I. Inönü, capo di un governo di coalizione nazionale. Presidente del partito dal 1972, divenne primo ministro dopo la vittoria elettorale del 1973. In questa veste, fallita la Conferenza di Ginevra ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...