La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] partito, pronto a moltiplicare i ruoli e che fa e firma in tutti i modi il giornale per qualche mese prima di congedarsi «chiamato ad altro incarico»(133). Nel fondo di apertura, Primo Maggio, Gaddi esalta l’unità finalmente raggiunta deilavoratori ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] al mondo o Chi lavora è perduto (1963), dei film di Cinevillaggio oltreché per far emergere un prototipo di film ‘diverso’ come La buona fortuna? Perché ai cineasti veneziani premeva che l’industria cinematografica italiana restasse almeno in parte ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] lavoro nei dei pochi a trovare nel 1938 anche il coraggio di protestare apertamente contro le leggi razziali155. Dalla guerra in Abissinia fino al 1943, molti valdesi furono coinvolti come soldati e cappellani nelle azioni militari italiane. A parte ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] fu una drastico mutamento di atteggiamento da partedei soldati italiani verso il conflitto (Mangiameli 2003).
Non altro che a nascondersi […] e a non fare altro, perché lavorare, non si poteva lavorare, e perché non c’era la possibilità di stare, di ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] Partito operaio italiano che subordinò la polemica antireligiosa all’emancipazione economica deilavoratori Roma-Bari 1997, pp. 87-100.
30 F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896. Le premesse, Bari 1951, p. 227.
31 R. Pertici ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] deilavoratori cattolici (Acli), oltre che naturalmente dalle parrocchie. Si tenga presente, inoltre, il sostegno che la Dc ricevette dall’associazionismo magistrale d’ispirazione cristiana: intendiamo riferirci all’Associazione italianaPartitodei ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] egli stesso la maggior parte del lavoro, avvalendosi di macchinari ed, eventualmente, dei servizi offerti da organizzazioni , Mass., 1980.
Bandini, M., Cento anni di storia agraria italiana, Roma 1957.
Bloch, M., Les caractères originaux de l'histoire ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] parte delle istituzioni locali, a strutturare la propria presenza tra gli emigranti: nel Vicentino, i patronati ACLI (Associazioni Cristiane LavoratoriItaliani la ‘politica’ riappare nella vita deilavoratori, ma con simboli e obiettivi ben ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] si ebbero per la stampa cattolica con la nascita di riviste e giornali che facevano capo alla Confederazione italianadeilavoratori e al Partito popolare. Buona parte della stampa cattolica che era sorta negli anni precedenti si allineò con il nuovo ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] a partire dal secondo dopoguerra, si è assistito a una fioritura di movimenti di riforma per i diritti delle donne, delle minoranze, dei disabili e dei non nati, nonché per la regolamentazione dell'ambiente e del luogo di lavoro. In concomitanza ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...