L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] cui era connaturato l'esercizio del comando; in basso la massa deilavoratori e dei marinai, cui toccava servire; in mezzo un ceto misto, locali e partito imperiale nell'Italia dei Comuni (1236-1254), in Federico II e le città italiane, a cura ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] dei tubi per irrigazione usa e getta, economici e leggeri, facili da esportare. Nel network di collaboratori, che riflette la dimensione internazionale dell’azienda (con vari partner e interlocutori italiani e stranieri), compaiono due lavoratori ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] Partito di unità proletaria, Movimento lavoratori per il socialismo, Avanguardia operaia, Lotta continua (ossia la gran partedei Alice ha esercitato, più di ogni altra radio libera italiana, una forte suggestione sul successivo movimento delle radio ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] La classificazione dei tipi di partiti viene in buona parte sistematizzata nel secondo dopoguerra dal lavoro di , G. (a cura di), Correnti, frazioni e fazioni nei partiti politici italiani, Bologna 1973.
Sartori, G., Parties and party systems. A ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] la fedeltà deilavoratori, sempre più esposti alle lusinghe delle idee socialiste. Il Partito socialdemocratico deilavoratori era malattia. I porti mediterranei, compresi quelli francesi e italiani, avevano da tempo familiarità con le regole della ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] la società italiana in quegli deilavoratori, cui era legata: l’opinione percepiva sempre più l’una e gli altri come sopravvivenze, retaggi di un passato ormai gravoso da sopportare, anche per gli alti oneri che implicava. Essa era ormai parte ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] così una narrazione in cui gli italiani venivano descritti come vittime del fascismo e deilavoratori e degli antifascisti in cui ognuno poteva congiungere il proprio percorso di vita individuale alla storia della propria collettività. Già a partire ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] mista (proprietà privata e partecipazione al capitale da partedeilavoratori) e infine un settore di società autogestite, ove dell'Industria Italiana, I consigli di gestione. Esperienze e documenti sulla partecipazione deilavoratori alla vita ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] deiLavori pubblici Fiorentino Sullo, oltre a provocare lacerazioni in partiti come la Democrazia cristiana e il Partito socialista, all’interno dei territorio. Dinamiche di uso del suolo nei paesaggi italiani tra il 1990 e il 2006, «Territori», ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] (la grande manifestazione delle associazioni e deipartitiitaliani, al di là delle coalizioni destra- unità e fiducia, relazione di apertura del segretario politico ai lavori dell’Assemblea programmatica costituente della Dc tenutasi a Roma dal ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...