La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] dalla formazione di buona partedei comandanti, dei quadri e degli equipaggi esempio, di altri grandi comuni italiani, ove regnarono in genere delle maggiore rilevanza. Così il mondo del lavoro era non solo frazionato ma efficacemente ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] per il miglioramento delle condizioni di vita deilavoratori: abolizione del lavoro notturno, regolamentazione per l’impiego di pensiero» ma radicato nelle coscienze di una vasta partedei credenti italiani, persuasi che la guerra e il dopoguerra con ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] del licenziamento rispetto alle mancanze del lavoratore a fronte di indicazioni spesso generiche dei contratti collettivi19.
3.1 Le debolezze della flexicurity italiana
Il bilancio di questa prima parte di legislatura conferma la tradizionale ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] i lavoriitalianilavoro e sui livelli di occupazione; le rivendicazioni a favore d'una maggior sicurezza sociale avanzate dalle classi più colpite, là dove potevano esprimersi, ma non ignorate nemmeno dai regimi autoritari; le pressioni deipartiti ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] proporzionale deipartiti; l’emanazione di leggi a tutela del lavoro quali le di A. Baschirotto, Venezia 1875, p. 82.
17 A. Berselli, L’Associazione cattolica italiana per la libertà della Chiesa in Italia, «Quaderni di cultura e storia sociale», 3, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] italiana, si erano dimostrati incapaci di gestire il complesso rapporto fra scienza e innovazione, e avevano segnato così il fallimento di un’intera classe dirigente.
Sicurezza negli impianti, inquinamento e salute deilavoratori
L’industria dei ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] vecchi dati statistici, a quello della popolazione attiva, deilavoratori.
Bisognerà che ci sia pur qualcuno che, senza Gomorra, 2006, una parte d’Italia, la Terra di lavoro tra Aversa e Caserta, di cui il resto degli italiani sapeva ben poco o non ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] sono caratterizzate da forte concertazione delle associazioni deilavoratori e delle associazioni degli impiegati con il una definizione funzionale del partito): sembra questa la conclusione della parabola dei radicali italiani tra la fine degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] l’alta moda sia per i guardaroba dei ceti medi. Se si pone mente al .
Per svolgere al meglio il proprio lavoro lo stilista doveva quindi essere in assoluta tradizione della sinistra italiana, in particolare con quella del Partito comunista. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] dei chimici italiani più avanzati non superava la decina di componenti, fra cui i più rilevanti erano Raffaele Piria (1814-1865), che aveva lavorato a se stesso, come se non facesse parte della stesso Stato. Possiamo ritrovare una traccia precisa ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...