Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] lavoratore, attribuendo ogni atto di ribellione allo stato di emergenza. In altre regioni italiane le lotte operaie e contadine di inizio Novecento, e la stessa Resistenza, sono entrate a far parte gambe. Gran partedei partecipanti alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] della Fiat, capace di attirare su di sé la maggior partedei finanziamenti statali, generando al contempo un vasto indotto. È stato venne approvato lo Statuto deilavoratori.
Un altro fattore di squilibrio della società italiana di allora può essere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] un uomo di Stato di lungo corso, avendo partecipato ai lavori del Senato del Regno per tredici legislature, dalla XI alla XXIII della guerra, nell’estate del 1914, buona partedei chimici italiani assunse una posizione neutralista, se non addirittura ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] previdenziale, l'applicabilità dello Statuto deilavoratori (v. Pera, 1981; del potere da partedei produttori, mentre Schumpeter ., Chiesi, A., Dalla Chiesa, N., I grandi imprenditori italiani, Milano 1981.
Marx, K., Das Kapital. Kritik der ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] dal punto di vista dell’elaborazione teorica, del Parti socialiste rénové.
In Italia la Confederazione italiana sindacati lavoratori (Cisl), e soprattutto alcune categorie come quella dei metalmeccanici (Fim), per impulso di dirigenti come Luigi ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] aveva acquisito il controllo della Penisola Italiana, sottomettendo gli etruschi e la Magna C. Diocleziano lo divise in una parte occidentale e una orientale, che finirono un certo miglioramento delle condizioni deilavoratori, tanto da far parlare ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] lavori della ‘Commissione Bozzi’ della prima metà degli anni Ottanta, il problema di una riforma deipartiti che P. Pombeni, Il gruppo dossettiano e la fondazione della democrazia italiana 1938-1948, Bologna 1978; Id., La Costituente, Bologna 1995.
...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] anni del 'miracolo economico', la maggior partedeilavoratori industriali fossero impiegati presso imprese piccole e medie i maestri elementari italiani negli anni venti, i quadri francesi negli anni trenta, i quadri italiani negli anni ottanta ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] parte queste istituzioni vennero utilizzate dal governo conservatore nel tentativo di arginare le rivendicazioni salariali deilavoratori, e non ebbero l'appoggio dei le cause del declino economico dei Comuni italiani e della Spagna dell'età ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] dei contratti di lavoro non standard: part-time, termine, più tardi lavoro interinale) o “interna” (soprattutto orari di lavoro) gruppo di giuslavoristi italiani: v. appendice Zoppoli, L.-Delfino, M., Flexicurity e tutele. Il lavoro tipico e ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...