BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] parte della polizia.
A Berlino il B. si inserisce nel mondo dei profughi anarchici, per lo più russi, e si dedica attivamente all'organizzazione dell'internazionale libertaria, l'Associazione Internazionale deiLavoratori anarchica italiana. Congressi ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] Partito comunista è il partitodei poveri, il partito che difende più decisamente di qualunque altro i diritti e gli interessi deilavoratori 226-257.
5 Anche E.A. Carrillo, The Italian Catholic Church and Communism, «The Catholic Historical Review», ...
Leggi Tutto
Gentile e Mussolini
Alessandra Tarquini
Gentile ministro della Pubblica Istruzione
Gentile giurò fedeltà al re Vittorio Emanuele III, come ministro della Pubblica Istruzione, il 31 ottobre 1922. Fino [...] creato divenisse uno strumento di tortura per gli italiani che leggono e scrivono. [...] E io per la parte mia so di aver fatto il mio dovere; ho lavorato gratuitamente per dodici anni in mezzo alle ostilità dei nemici e degli amici, e avevo diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] a parte’, sinonimo di assorbimento improduttivo di risorse, in cui si concentrano storture e vizi capitali della società italiana.
resto del Paese produce una lievitazione della quota deilavoratori del settore pubblico rispetto a quelli del settore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] del cervello. Da parte di Lombroso, la citata deilavoratoridei primi processi d’industrializzazione (L’igiene degli operaj dei contadini e dei . Gina and Cesare Lombroso, in More than pupils. Italian women in science at the turn of the 20th century ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] deiLavori pubblici in Italia dal principio del 1860 fino al 1867, stampata anche a parte nazionali. Biografia di C. Santucci, Brescia 1962, ad ind.; G. Luzzatto, L'economia italiana dal 1861 al 1914, I (1861-1864), Milano 1963, pp. 24 s., 45, 56 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] la posizione assunta dal partito-Stato nei confronti dei problemi giuridici del lavoro.
Viceversa, quando il scritto, ergendosi «ben al di sopra della contingenza tirannica italiana», riuscirono a interpretare con accenti di «sincera storicità» il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
Michele Ciliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] , si trattò di un movimento assai importante, sia per il lavoro svolto, sia perché pose le basi di una più penetrante, la secolarizzazione. È intorno a essi che ha girato la gran partedei filosofi italiani. Mai – si può dire – l’Italia, dal punto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] dei campi, del lavoro industriale nei principali Paesi, con esempi e statistiche in parte sul modello della monumentale Economia dei sino allora a opera della scuola storica, della scuola italiana e della dottrina sociale della Chiesa, cioè che lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] formò gran parte dell’élite deilavoratori, a quelli degli industriali e alle altre principali istituzioni economiche del Paese di confrontarsi sui temi della programmazione e di discutere di un possibile piano a lungo termine per l’economia italiana ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...