Picierno, Pina (propr. Giuseppina). - Donna politica italiana (n. Santa Maria Capua Vetere, Caserta, 1981). Laureata in Scienze della comunicazione presso l’università di Salerno, nel 2008 e nel 2013 è [...] stata eletta alla Camera dei deputati nelle fila del Partitodemocratico, e sempre nelle fila del PD anche al Parlamento europeo nel 2014, 2019 e 2024. Nello stesso anno è stata anche eletta vicepresidente del Parlamento europeo. ...
Leggi Tutto
Furlan, Annamaria. – Sindacalista italiana (n. Genova 1958). Ha iniziato la sua carriera presso i postetelegrafonici genovesi fino a diventare nel 2000 segretaria della CISL ligure, prima donna a ricoprire [...] tale incarico. Dal 2002 al 2014 è stata segretario confederale della CISL, e dallo stesso anno al 2021 è stata segretario generale. Alle elezioni politiche del 2022 è stato eletto al Senato nelle fila del Partitodemocratico. ...
Leggi Tutto
Gribaudo, Chiara. - Donna politica italiana (n. Cuneo 1981). Educatrice professionale, che si è occupata di minori e disabili, è stata Presidente della Consulta giovanile di Cuneo e consigliere comunale [...] a Borgo San Dalmazzo dal 2007 al 2017, del comune è stata anche assessora. Eletta alla Camera dei deputati nel 2013, 2018 e 2022 nelle fila del Partitodemocratico, nel 2023 è stata nominata vicepresidente del PD. ...
Leggi Tutto
Scarano, Alessandro. – Avvocato e uomo politico sammarinese (n. Borgo Maggiore 1983). Laureato in Giurisprudenza all'Università di Bologna, militante dal 2002 nelle fila del Partitodemocratico cristiano [...] sammarinese, del cui direttivo ha fatto parte dal 2010 al 2017 e di nuovo dal 2019, membro del Consiglio Grande e Generale (2008-11; 2019), nell’aprile 2023 ha assunto, con A. Tonnini, il titolo di capitano reggente. ...
Leggi Tutto
ʻAkilisi Pōhiva, Samiuela. – Uomo politico tongano (Fakakakai 1941 - Auckland 2019). Leader del Partitodemocratico, eletto in Parlamento nel 1987, dal 2014 ha ricoperto l’incarico di primo ministro del [...] Paese, riconfermato dopo la nuova vittoria della formazione politica da lui guidata alle consultazioni svoltesi nel novembre 2017. A seguito della sua scomparsa, nel settembre 2019 gli è subentrato ad ...
Leggi Tutto
Proietti, Stefania. - Donna politica italiana (n. Assisi 1975). Ingegnere meccanico e docente universitario, nel 2016 e nel 2021 è stata eletta sindaca di Assisi nelle fila del Partitodemocratico, e dal [...] 2021 è presidente della Provincia di Perugia. Nel 2024 è stata candidata dal centrosinistra alla guida della Regione Umbria, risultando vincitrice ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] , fondato nello stesso anno da L. Basso. Nel 1943 era sorto anche, per iniziativa di M. Ruini e M. Cevolotto, il Partitodemocratico del lavoro, di ispirazione riformista, che rimase in vita fino al 1947.
Caduto il fascismo, i socialisti fecero ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane [...] (ottobre 1848). Rifugiatosi a Marsiglia, tornò in Italia, a Livorno; la sua proposta d'unione della Toscana, in mano al partitodemocratico, con Roma, dal 9 febbraio 1849 repubblica, non fu accolta da Guerrazzi. M. si recò allora a Roma dove giunse ...
Leggi Tutto
Uomo politico ateniese (495 circa - 429 a. C.), figlio di Santippo, imparentato per parte di madre con gli Alcmeonidi. Iniziò la sua carriera politica nel partitodemocratico di Efialte, che, con l'ostracismo [...] scontro, anzi fu segnata una pace trentennale (446-445). Sicuro dalla parte di Sparta, P. si dedicò ancor più all'abbellimento di Atene di politico, egli attuò in Atene la libertà democratica come in nessun altro luogo dell'antichità, impedendo il ...
Leggi Tutto
Sociologo e storico (Erfurt 1864 - Monaco di Baviera 1920). La sua sociologia, concepita come scienza pura, è immune da concetti naturalistici e da costruzioni speculative: polemico al tempo stesso contro [...] di responsabilità per la guerra, collaborò alla redazione della costituzione di Weimar e fu tra i fondatori del Partitodemocratico tedesco. Nel 1919 fu chiamato alla cattedra di sociologia di Monaco. Postume apparvero le raccolte dei suoi saggi ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democrat
s. m. e f. e agg. inv. Chi, che fa parte del Partito democratico o lo sostiene. ◆ Un «quadro grottesco» quello disegnato dalla destra, secondo il coordinatore democrat, che snocciola tutte le cifre di un boom che «solo la propaganda...