NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] vittoria conquistando 74 seggi. Gli altri seggi andarono così ripartiti: Gurkha Pariṣad, 19; PartitoDemocratico Unito, 5; Partito Comunista, 4; Partito Popolare, corrente di Tanka Prasād Ācārya, 2, corrente di Bhadrakali Misra, 1; indipendenti ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] per la conflittualità dei due principali gruppi politici curdi (Unione patriottica del Kurdistan, guidata da Ǧalāl Ṭalabānī, e Partitodemocratico del Kurdistan, presieduto da Ma῾sūd Bārzānī), per le pressioni della Turchia che si scontravano con gli ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e patriota, nato il 13 gennaio 1813 a Mezzana Corti-Bottarone (Pavia) da un'agiata famiglia di agricoltori, morto a Stradella il 29 luglio 1887. Studente in legge all'università di Pavia, [...] L. Branzi), A. D., Napoli 1891; Discorsi parlamentari di A. D. Raccolta a cura della Camera dei deputati; C. Maraldi, Il partitodemocratico subalpino e l'opera di A. D. nel 1849-59, in Rass. del Risorg. marzo 1930; M. Rosi, L'Italia odierna, Torino ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 543)
Uomo politico, segretario dal 1976 del Partito socialista italiano. Fin dai primi anni della segreteria C. mirò a estendere il terreno del confronto con la DC a spazi politici e posizioni [...] tradizionale antagonismo con il PCI si è conservato anche nei confronti della svolta che ha dato origine al Partitodemocratico della sinistra.
Radicali diversità di vedute permangono fra l'altro sulle ipotesi di riforma istituzionale che C. vede ...
Leggi Tutto
SAMOA
Francesca Socrate
(XXX, p. 606; App. III, II, p. 656; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1986 la popolazione della parte dell'arcipelago che forma lo stato delle S. Occidentali (la sezione orientale [...] protezione dei diritti umani (che ottenne 31 seggi su 47) a fronte di un nuovo raggruppamento, il Partitodemocratico cristiano (poi divenuto Partito nazionale dello sviluppo di Samoa), guidato da Tupuola Efi (cui andarono i rimanenti 16 seggi). Ma ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Barga il 1° giugno 1819, morto a Montecatini (Valdinievole) il 14 luglio 1902. Laureatosi il 26 giugno 1837 in giurisprudenza all'università di [...] uscire da Venezia, fu per qualche giorno a Barga, poi andò a Firenze, dove stava per assumere il potere il partitodemocratico col Guerrazzi e col Montanelli, gran fautore quest'ultimo della Costituente, voluta pure dal M., che il 23 dicembre fu ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Mario Menghini
Patriota e uomo politico, nato a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828. Fu discepolo di L. Settembrini nel collegio di Catanzaro, e assai per tempo s'immischiò nelle [...] , il N. fu costretto all'esilio a Malta, poi a Corfù. Tornata in Italia all'annunzio del trionfo del partitodemocratico, partecipò alla difesa di Roma, segnalandosi per ardimento nella giornata del 3 giugno 1849, durante la quale fu ferito. Rimase ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Giuseppe PETROCCHI
Uomo politico e sociologo, nato a Caltagirone il 26 novembre 1871. Studiò nel seminario della città natale, dove nel 1894 fu ordinato sacerdote, passando poi a Roma [...] difesa del prestigio e degl'interessi italiani e con la partecipazione alla fondazione del Segretariato internazionale del Partitodemocratico d'ispirazione cristiana ed ai Gruppi di "Popolo e libertà" (Londra 1931, New York 1941); attività culturale ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Giovanni G. Moglia
Sindacalista e uomo politico, nato a Torino il 18 settembre 1910 da famiglia ebraica. A Torino frequenta il liceo D'Azeglio, avendo come professore A. Monti, e si laurea [...] comunista in particolare. Nel febbraio del 1991 aderisce al neonato Partitodemocratico della sinistra, pur avendo sostenuto, in contrasto con quel partito, l'ineluttabilità dell'intervento armato nel Golfo contro l'῾Irāq.
F. è da molti anni uno ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Armatore e uomo politico, nato a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da una famiglia di armatori di velieri; iniziò la sua carriera imbarcandosi all'età di 14 anni. La sua attività armatoriale [...] 1958). Nel giugno 1955 era uscito dal Partito Nazionale Monarchico e aveva dato vita al Partito Monarchico Popolare; nell'aprile 1959 fu d'accordo per la fusione dei due Partiti monarchici nel PartitoDemocratico Italiano. Senatore anche per la terza ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democrat
s. m. e f. e agg. inv. Chi, che fa parte del Partito democratico o lo sostiene. ◆ Un «quadro grottesco» quello disegnato dalla destra, secondo il coordinatore democrat, che snocciola tutte le cifre di un boom che «solo la propaganda...