LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] G.B. Savoldi e C. Testi. Onesto democratico al di sopra delle fazioni, apprezzato per /B; Documenti riguardanti il governo degli Austro-Estensi in Modena dal 1814 al 1859, parte II, Modena 1859, pp. 106-112; L.F. Valdrighi, Estratti di un carteggio ...
Leggi Tutto
MONTEMURRO, Eustachio Martiniano
Maria Paiano
MONTEMURRO, Eustachio Martiniano. – Nacque a Gravina di Puglia il 1° gennaio 1857 da Giuseppe, notaio, e da Giulia Barbarossa. Vissuto in un ambiente familiare [...] nell’anno scolastico 1892-1893 fu anche direttore). Fece parte di diverse commissioni comunali (da quella per combattere la 1897. Nel 1902 si iscrisse al neocostituito Circolo democratico cristiano «Benedetto XIII» di Gravina.
Ordinato sacerdote ...
Leggi Tutto
RAGONESI, Francesco
Alfonso Botti
RAGONESI, Francesco. – Nacque a Bagnaia (Viterbo) il 21 dicembre 1850. Primogenito di Vincenzo e di Rosa Medori, compì gli studi ginnasiali nel seminario interdiocesano [...] prepolitico, di un piccolo nucleo di intellettuali e sacerdoti, di orientare in senso democratico il cattolicesimo sociale spagnolo, vagamente ispirato al PPI (Partito Popolare Italiano), fondato qualche mese prima da Luigi Sturzo. Ragonesi affidò a ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] della commissione Esteri della Camera dei deputati.
Nel partito neofascista si schierò con la corrente di A. De Marsanich e successivamente di A. Michelini, favorevole all'inserimento nel sistema democratico, all'alleanza con le altre formazioni di ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] Milano 1972, ad indicem; D. Perli, I congressi del Partito operaio italiano, Padova 1972, ad indicem; Anarchismo e socialismo 1997; G. Angelini, L'altro socialismo. L'eredità democratico-risorgimentale da Bignami a Rosselli, Milano 1999, ad indicem; ...
Leggi Tutto
SOGNO, Edgardo
Alessandro Campi
– Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] quello della formazione da lui comandata e composta in gran parte da ex soldati e da combattenti di sentimenti liberal-monarchici. aveva fondato all’interno del PLI la corrente Incontro democratico) cominciò a essere accusato da alcuni organi d’ ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] dopo il fallimento del moto, nel quale i Calabresi ebbero grande parte, fu costretto a fuggire e a riparare dapprima a Malta e il D., legato al movimento dei circoli popolari a carattere democratico e antimazziniano, fu eletto, nel marzo del '49, al ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] si iscrisse al gruppo politico liberale democratico e poi all’Unione democratica; fu relatore sul bilancio, proponente seguente.
Nella notte tra il 25 e il 26 aprile 1945, partito in auto da Sirmione verso Milano, sfuggì alla cattura dei partigiani ...
Leggi Tutto
BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] il Nazionale, un foglio arditamente liberale, se non democratico, che si segnalò all'attenzione generale presentando nel . rimase troppo solo per poter combattere la diaspora del Partito repubblicano; visse ancora nel ricordo di Mazzini, cercando di ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] dei poteri che costituisce la base di ogni sano regime democratico» (Peretti Griva, 1956a, p. 263).
Nel 1953 oscura, Torino, 1949, p. 30). Spetta principalmente a Zannier, a partire da un articolo comparso sulla rivista Ferrania (1960, n. 4, pp. ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democrat
s. m. e f. e agg. inv. Chi, che fa parte del Partito democratico o lo sostiene. ◆ Un «quadro grottesco» quello disegnato dalla destra, secondo il coordinatore democrat, che snocciola tutte le cifre di un boom che «solo la propaganda...