(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] e si ritirò in favore di Yu̇an Shih-kai. Questi era sospetto ai radicali del partito repubblicano, cioè al cosiddetto Kuo Min Tang (primo partitopolitico organizzato con criterî moderni tra i Cinesi in patria e all'estero); né gli era facile ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] attraverso le quali si cerca di definire le distribuzioni strutturali dei gruppi istituzionali (come la famiglia, il partitopolitico, la chiesa); alle ricerche di opinione, numerosissime anche in Italia, svolte da istituti specializzati e da privati ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] un messaggio pubblicitario, tanto la conduzione di un gioco interattivo quanto la preparazione della campagna elettorale di un partitopolitico.
Per ricondurre a unità tante problematiche, si potrebbe allora dire che la s. consiste nell'esercizio del ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] culto della patria, la difesa dei valori morali della nazione e, a tale scopo, è indipendente da qualsiasi partitopolitico". Coincide, quindi, con l'avvento del fascismo, l'affermazione di una nuova concezione, che alla apoliticità sostituisce una ...
Leggi Tutto
– Hollywood modello dell’economia neoliberista globalizzata. Cinema e web: l’ideologia della guerra come progresso. Il modello del videogame. La realtà imita il cinema e il web. La distribuzione di film [...] (per es., il blog del comico Beppe Grillo che è arrivato a configurarsi come un partitopolitico, non solo sul web).
Ma la maggior parte conserva l’input originario, qualificandosi per l’apertura e una relativa indipendenza. Questi siti, che ...
Leggi Tutto
. Nome dato in onore di Carlo I d'Inghilterra alla regione dell'America comprendente gli attuali stati della Carolina del Nord e della Carolina del Sud. Colonie britanniche fino al 1783, sono da allora [...] oppressero i vecchi elementi bianchi indigeni. Nel 1876 questi ripresero il potere; e da allora il partito democratico è stato il partitopolitico dominante, salvo un breve intermezzo dal 1894 al 1898. Per risolvere l'assillante questione negra, nel ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] italiana, in quanto esse, siccome la S. Sede ha disposto, svolgono la loro attività al di fuori di ogni partitopolitico e sotto l'immediata dipendenza della gerarchia della Chiesa per la diffusione e l'attuazione dei principî cattolici".
Trattato e ...
Leggi Tutto
TERRANOVA (Newfoundland; A.T., 125-126)
Stella West Alty
Isola presso la costa orientale dell'America Settentrionale, all'ingresso del Golfo di S. Lorenzo. Ha una superficie di 110.670 kmq.; si stende [...] formato da un governatore nominato dalla corona, assistito da un consiglío esecutivo responsabile di circa 12 membri del partitopolitico al potere. Il potere legislativo era esercitato da un consiglio legislativo di 24 membri nominati a vita dalla ...
Leggi Tutto
Fortilizio, che s'erigeva nell'epoca medievale per dimora e difesa dei signori feudali. In Toscana con la parola castello si designa una terra murata con o senza rocca. (Per rocca a differenza del castello [...] , e ghibellini se terminavano con blocchi a doppio corno. Questo qualificativo, che alla fondazione del castello denotava il partitopolitico del feudatario, in seguito non mantenne tale rispondenza. Le aperture tra un merlo e l'altro, frequentemente ...
Leggi Tutto
TAGORE, Rabindranath
Ambrogio BALLINI
Poeta, drammaturgo, musicista, pensatore, nato a Calcutta il 6 maggio 1861.
La famiglia cui egli appartiene va considerata fra le più notevoli per ricchezza e liberalità [...] dell'India, si sarebbe realizzato, secondo il pensiero del poeta, mercé "una collaborazione con spirito fraterno fuor d'ogni partitopolitico e d'ogni confessione religiosa, la libertà di cammino lungo il vasto regno dell'uomo" e si sarebbe allargata ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...