• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8300 risultati
Tutti i risultati [8300]
Biografie [4137]
Storia [3250]
Scienze politiche [1472]
Geografia [367]
Religioni [484]
Geografia umana ed economica [271]
Diritto [457]
Storia per continenti e paesi [224]
Economia [323]
Letteratura [342]

partito-coalizione

NEOLOGISMI (2018)

partito-coalizione loc. s.le m. Partito politico composto da schieramenti attestati su posizioni diverse, ma coalizzati attorno a obiettivi programmatici comuni. • Su questo giornale soprattutto, avevamo [...] pubblica come soggetti tutt’altro che unitari. In effetti essi sono a tutti gli effetti partiti-coalizione con il solo obiettivo di fagocitare il sistema politico dividendosi le spoglie del potere senza la benché minima idea di un progetto ampiamente ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – PARTITO POLITICO – CENTROSINISTRA – STAMPA SERA – ITALIA

partito-ditta

NEOLOGISMI (2018)

partito-ditta loc. s.le m. Partito politico contraddistinto dalla presenza di un protagonista capace di far convergere attorno a sé il consenso delle diverse componenti. • Tra il partito-ditta di [Pier [...] ri-organizzarlo, non ha parlato nessuno. È stata una mancanza preoccupante in un’assemblea di uomini e donne di partito che al partito-ditta di [Pier Luigi] Bersani e ai voti da lui ottenuti nel febbraio 2013 sono debitori delle loro cariche, del ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO POLITICO

partito-caserma

NEOLOGISMI (2018)

partito-caserma loc. s.le m. (iron.) Partito politico organizzato al suo interno sulla base di una disciplina eccessivamente rigida. • Il presidente della Camera comunque tiene il punto: «Io non firmo [...] che aiuta tutti a camminare verso una società migliore. (Matteo Lo Presti, Repubblica, 31 gennaio 2016, Genova, p. VIII). - Composto dal s. m. partito e dal s. f. caserma. - Già attestato nella Repubblica del 29 novembre 1992, p. 17 (Marco Marozzi). ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO RICCARDI – PARTITO POLITICO – ROSA LUXEMBURG – MARTIGNACCO – ITALIA

Partito operaio italiano

Dizionario di Storia (2011)

Partito operaio italiano (POI) Partito operaio italiano (POI) Partito politico italiano, attivo tra il 1882 e il 1892. Il POI, di orientamento socialista, fu fondato nel 1882 per iniziativa del Circolo [...] POI si presentò alle elezioni, raccogliendo pochi voti ma riuscendo comunque a eleggere in Parlamento A. Costa. L’anno seguente il partito si dotò di un giornale, Fascio operaio, e nel 1885 tenne il suo 1° Congresso. Nello stesso anno Fascio operaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – IDEOLOGIA SOCIALISTA – CAMERE DEL LAVORO – PARTITO POLITICO

partito coriandolo

NEOLOGISMI (2018)

partito coriandolo loc. s.le m. (iron.) Partito politico di dimensioni minuscole, per il quale sembra difficile prevedere una futura crescita. • Quello che vogliamo fondere, in una sintesi efficace con [...] di semplificazione in un momento di «partiti coriandolo» è in se stesso un non consenta la polverizzazione e i partiti coriandolo. Serve una soglia minima di Primo piano). - Composto dai s. m. partito e coriandolo. - Già attestato nella Repubblica ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO POLITICO – PUGLIA – ITALIA

partito-cometa

NEOLOGISMI (2018)

partito-cometa loc. s.le m. Partito politico che segna la scena per la sua vistosa apparizione, ma destinato a rivelarsi di breve durata. • Non si tratta di partiti-cometa. Podemos e Ciudadanos sono [...] e basca», afferma Daniel Izuzquiza, gesuita e analista politico, direttore della rivista «Razón y Fé» e di Lucia Capuzzi, Avvenire, 28 giugno 2016, p. 9). - Composto dal s. m. partito e dal s. f. cometa. - Già attestato nella Stampa del 18 marzo 1978, ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO POLITICO – PODEMOS – SPAGNA

Partito federalista

Dizionario di Storia (2011)

Partito federalista (Federalist party) Partito federalista (Federalist party) Partito politico attivo negli USA tra il 1792 e il 1820. Fondato da A. Hamilton nel 1792, il suo programma sosteneva la [...] repubblicani, i federalisti ebbero tra le loro file il presidente J. Adams (1797-1801). All’inizio del 19° sec. divennero sempre più marginali, fino a scomparire attorno al 1820, allorché alcuni di loro entrarono nelle file del Partito democratico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – PARTITO POLITICO

Partito colorado

Dizionario di Storia (2011)

Partito colorado Partito politico uruguayano, fondato nel 1830 e tuttora esistente. Fin dalla nascita fu espressione degli interessi urbani e commerciali in contrapposizione al Partito blanco, legato [...] alla grande proprietà terriera. Controllò ininterrottamente la presidenza dal 1865 al 1959 e dal 1967 al 1976. Vittorioso nelle prime elezioni dopo il ripristino della democrazia nel 1984, entrò in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO POLITICO

Centristi per l'Europa

Enciclopedia on line

(CpE). Partito politico italiano di centro nato nel 2017 in seguito alla scissione dall’UDC di alcuni membri avvenuta nel 2016, tra questi P.F. Casini, in disaccordo con la linea politica del partito, polemica [...] cristianesimo democratico. I deputati e senatori che hanno aderito al partito hanno fatto parte del gruppo parlamentare Alternativa Popolare-Centristi per l'Europa-NCD. Alle elezioni politiche del 2018 in coalizione con il centrosinistra si è unito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO POLITICO – CENTROSINISTRA – EUROPEISMO – UDC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Centristi per l'Europa (2)
Mostra Tutti

Südtiroler Volkspartei

Enciclopedia on line

Südtiroler Volkspartei (Partito popolare sudtirolese) Partito politico di ispirazione cristiano-sociale fondato nel 1945. In un primo momento rivendicò il diritto all’autodeterminazione della popolazione [...] ha costantemente raccolto i suffragi della maggioranza della popolazione di lingua tedesca. Sul piano nazionale ha garantito, a partire dal 1994, il proprio appoggio soprattutto ai governi di centro-sinistra. Dal 2014 è guidato da P. Achammer. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO POPOLARE SUDTIROLESE – TRENTINO-ALTO ADIGE – PARTITO POLITICO – CENTRO-SINISTRA – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Südtiroler Volkspartei (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 830
Vocabolario
partito²
partito2 partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
partito-rete
partito-rete loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali