• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8300 risultati
Tutti i risultati [8300]
Biografie [4137]
Storia [3250]
Scienze politiche [1472]
Geografia [367]
Religioni [484]
Geografia umana ed economica [271]
Diritto [457]
Storia per continenti e paesi [224]
Economia [323]
Letteratura [342]

Fianna Fáil

Enciclopedia on line

Fianna Fáil Partito politico irlandese di centro-sinistra («I soldati del destino») fondato da Eamon de Valera nel 1925; al governo, in maniera discontinua, dal 1932, ha realizzato importanti riforme sociali, [...] come l’adozione di una nuova Costituzione, e propugnato un progressivo allontanamento dall’influenza del Regno Unito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO POLITICO – EAMON DE VALERA – REGNO UNITO

SINN FEIN

Enciclopedia Italiana (1936)

SINN FEIN Nicola Turchi . Partito politico irlandese, sorto agl'inizî del sec. XX con programma di nazionalismo intransigente di fronte all'Inghilterra. Il suo nome infatti significa "noi stessi" nel [...] che sta alla base della politica interna irlandese fin dall'invasione dell'isola da parte degli Inglesi, e che nel e con i Feniani nel 1867 (v. irlanda: Storia). Il partito Sinn Fein fu fondato nel 1905 dal giornalista Arturo Griffith di Dublino ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – PARTITO POLITICO – DOUGLAS HYDE – FIANNA FAIL – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINN FEIN (2)
Mostra Tutti

LABURISTA, PARTITO

Enciclopedia Italiana (1933)

LABURISTA, PARTITO (Labour Party) Luigi Villari Partito politico britannico. Sorse come partito nel 1900, ma le sue origini sono da ricercare nel cartismo (v.), nel movimento di Robert Owen e nei varî [...] agl'interessi economici della classe operaia anziché ai principî politici socialisti e ha sempre conservato in gran parte questo carattere, che lo ha differenziato quindi notevolmente dai partiti socialisti del continente europeo. Nel 1881 fu fondata ... Leggi Tutto

LEVELLERS

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVELLERS Florence M. G. Higham . Partito politico inglese della metà del secolo XVII, sorto nelle file dell'esercito del parlamento alla fine della prima guerra civile. Il parlamento vittorioso, composto [...] di "agitatori" (agitators), diedero poi origine al partito dei levellers (1647; "livellatori, radicali"), che rappresentava ordite dai levellers vennero represse da Cromwell. Nella politica i levellers erano apertamente repubblicani, e le loro ... Leggi Tutto

LIBERTY PARTY

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBERTY PARTY Howard R. Marraro . Partito politico nordamericano, organizzatosi negli stati del Nord nel 1839, e scioltosi nel 1848. Suo scopo principale fu di combattere la schiavitù con mezzi politici. Malcontenti [...] Leicester King, ma ormai si parlava di fondere il partito col nuovo partito abolizionista (Free Soil Party). I due candidati si potesse essere abolita mediante un semplice atto del Congresso, il partito della libertà cessò di esistere. Bibl.: T. C. ... Leggi Tutto

Seiyukai

Dizionario di Storia (2011)

Seiyukai Partito politico giapponese (il cui nome completo è Rikken Seiyukai «Associazione degli amici del governo costituzionale»), il maggiore della prima metà del Novecento e quello che per primo [...] , quando i contrasti con l’esercito portarono a una crisi politica dalla quale la forza del Parlamento uscì rafforzata. Il S 21), il S. per la prima volta ebbe un uomo di partito nella posizione di primo ministro e sembrò promuovere una democrazia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA

Unione cristiano-democratica

Dizionario di Storia (2011)

Unione cristiano-democratica (Christlich demokratische Union, CDU) Partito politico tedesco, costituito nel 1945, appartenente alla famiglia democratico-cristiana (➔ Democrazia cristiana) e al Partito [...] con lo stesso Kohl cancelliere. Questi si orientò verso politiche economiche nettamente neoliberiste, rafforzando sul piano internazionale l’ Nel 1998 si dimise da cancelliere e da presidente del partito (cariche che, come si è visto, sono andate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO POPOLARE EUROPEO – UNIFICAZIONE EUROPEA – PARTITO POLITICO

Zentrumspartei

Dizionario di Storia (2011)

Zentrumspartei Partito politico tedesco, costituito nel 1870. Sorse dalla «frazione cattolica», formatasi nel 1852 nel Landtag prussiano a tutela dei cattolici e dei loro diritti, detta poi, dalla sua [...] quando il cancelliere Bismarck tentò di accattivarselo) accentuò invece quelli politici. Dopo il ritiro di Bismarck e fino al 1918 fu il più forte partito tedesco ed ebbe parte importante nella formazione della struttura dello Stato. Durante la Prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI

Komeito

Dizionario di Storia (2010)

Komeito Partito politico giapponese. Nacque nel 1964 dalla scissione della sezione politica dalla Soka Gakkai, potente organizzazione religiosa buddhista. Oppositore del Jiyu minshuto (Partito liberaldemocratico), [...] poco e l’anno seguente il K. era di nuovo all’opposizione. Alla fine del 1994 il partito si divise formando il Komei e il New komeito party, che confluì nel Partito della nuova frontiera. Quest’ultimo si sciolse nel 1998 e gli ex membri del K. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO POLITICO – GIAPPONE – SHINTO

Minseito

Dizionario di Storia (2010)

Minseito Partito politico giapponese di orientamento liberale. Fu fondato il 1° giugno 1927, in seguito alla confluenza dei più antichi Seiyuhonto e Kenseikai, del secondo dei quali ereditò gli orientamenti [...] così una forma di bipartitismo e si completava il processo per il quale dopo la crisi politica del 1912-13 erano nate nuove formazioni, diverse e in parte rivali del Seiyukai, insieme al quale contribuirono negli anni Venti all’evoluzione verso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 830
Vocabolario
partito²
partito2 partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
partito-rete
partito-rete loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali