• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Religioni [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Tempo libero [1]
Chimica [1]

fascismo

Sinonimi e Contrari (2003)

fascismo s. m. [der. di fascio]. - 1. (stor., polit.) [movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini che, trasformatosi nel Partito nazionale fascista nel 1921, prese il potere nel 1922, [...] dando luogo a un regime dittatoriale fino al 1943] ≈ ‖ nazifascismo, nazismo. 2. (estens.) a. [ogni regime politico con caratteristiche totalitarie analoghe a quelle del fascismo: il f. spagnolo] ≈ autocrazia, dittatura. b. [ogni movimento o ... Leggi Tutto

segreteria

Sinonimi e Contrari (2003)

segreteria /segrete'ria/ s. f. [der. di segretario]. - 1. [ufficio costituito da uno o più segretari e la sede stessa da essi occupata: la s. della scuola] ≈ ‖ direzione. 2. (polit.) a. [ufficio che fa [...] capo al segretario di un partito politico] ≈ direzione. b. [ufficio di chi adempie importanti funzioni nella vita pubblica] ≈ segretariato. ● Espressioni: segreteria di stato [in alcuni stati (Regno Unito, Stati Uniti d'America, Santa Sede), ... Leggi Tutto

foglio

Sinonimi e Contrari (2003)

foglio /'fɔʎo/ s. m. [lat. fŏlium]. - 1. [pezzo di carta per lo più rettangolare di varie dimensioni]. 2. (estens.) a. [pezzo di carta rettangolare, scritto a mano o stampato] ≈ cartella, (pop.) facciata, [...] ] ≈ [→ FOGLIA (2)]. 4. (fam.) [singolo esemplare di moneta cartacea: due f. da cento] ≈ banconota, biglietto. 5. (giorn.) [pubblicazione a stampa che contiene notizie, commenti, ecc.] ≈ ‖ giornale, quotidiano, [legata a un partito politico] organo. ... Leggi Tutto

compatto

Sinonimi e Contrari (2003)

compatto agg. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre "collegare, unire"]. - 1. a. [di corpo solido, ben unito nelle sue parti: terreno c.] ≈ coeso, consistente, duro, sodo, solido, [di roccia] [...] . ↔ rado. 2. (fig.) [di gruppo di persone che la pensano o agiscono allo stesso modo: un partito politico c.] ≈ affiatato, amalgamato, coeso, concorde, fuso, omogeneo, saldo, solidale, solido, unanime, unito. ↔ discorde, disorganico, disunito, diviso ... Leggi Tutto

ideologo

Sinonimi e Contrari (2003)

ideologo /ide'ɔlogo/ s. m. [comp. di ideo- e -logo] (f. -a; pl. m. -gi, disus. -ghi). - [chi elabora o propone un'ideologia: l'i. di un partito politico] ≈ (non com.) ideologista, teorico. ... Leggi Tutto

disgregazione

Sinonimi e Contrari (2003)

disgregazione /dizgrega'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo disgregatio -onis]. - 1. [il disgregarsi: d. fisica delle rocce] ≈ disaggregazione, disgregamento, disintegrazione, frammentazione, frantumazione, [...] sgretolamento. ↔ aggregazione. 2. (fig.) [perdita di coesione: d. di un partito politico] ≈disfacimento, disgregamento, disintegrazione, dissolvimento, divisione, scissione, smembramento. ↔ cementazione, compattazione, rinsaldamento. 3. (chim.) [il ... Leggi Tutto

dissidenza

Sinonimi e Contrari (2003)

dissidenza /dis:i'dɛntsa/ s. f. [dal lat. dissidentia]. - 1. [l'essere dissidente]. 2. (estens.) [l'insieme dei dissidenti in un gruppo, in un partito politico, ecc.] ≈ dissenso. ‖ deviazionismo. ... Leggi Tutto

totalitarismo

Sinonimi e Contrari (2003)

totalitarismo s. m. [der. di totalitario]. - (polit.) [sistema politico in cui tutti i poteri sono concentrati in un partito unico, nel suo capo o in un ristretto gruppo dirigente] ≈ assolutismo, dispotismo, [...] dittatura, fascismo, tirannia. ↔ democrazia ... Leggi Tutto

leader

Sinonimi e Contrari (2003)

leader /'li:də/, it. /'lider/ s. ingl. [ant. lødere, der. di lødan, mod. (to) lead "guidare"], usato in ital. al masch., talora anche al femm. - 1. [persona alla guida di un partito, un'organizzazione [...] e sim.: l. politico; l. socialista] ≈ capo. ⇓ direttore, dirigente, manager, presidente, responsabile, [di un movimento culturale] caposcuola. 2. (sport.) [concorrente (atleta o squadra) che è in testa alla classifica durante un campionato] ≈ ... Leggi Tutto

fede

Sinonimi e Contrari (2003)

fede /'fede/ (poet. fé /fe/) s. f. [lat. fĭdes]. - 1. a. [credenza piena e fiduciosa che si fonda su intima convinzione o sull'autorità altrui più che su prove positive, anche con la prep. in: avere f. [...] più al plur., tranne credo: qual è il tuo credo politico?; le sue convinzioni mi sembrano molto discutibili. Fedeltà - ideale al quale si rimanga coerentemente legati (è rimasto fedele al partito) ecc. Più intens. di fedele è devoto o votato, che ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Partito politico
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione...
Partito politico e governo
Partito politico e governo Massimiliano Gregorio Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo del costituzionalismo italiano del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali