Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] (1143-1180), Parigi 1900, 1913; H. von Kap-Herr, Die abendländische Politik Kaiser Manuels, Strasburgo 1881; F. Cognasso, Partitipolitici e lotte dinastiche in Bisanzio alla morte di Manuele Comneno, in Memorie della reale Accad. delle scienze di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] all'amministrazione della Turgovia, della valle del Reno, di Sargans, e della rimanente parte del Freiamt.
Solo a partire da allora la potenza politica fu ripartita in conformità dell'importanza effettiva dei cantoni. Il principio della tolleranza ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] che, nel sec. XII e nel XIII, divennero un importante elemento nella vita politica dei Balcani. Ma sta di fatto che appena, per l'espansione magiara e la colonizzazione tedesca in quella parte dell'antica Dacia che poi fu detta Transilvania, e per lo ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] 1901 sotto il ministro F. W. von Otter (1900-02). Risolte queste antiche questioni, nel periodo 1890-1900 si giunse alla formazione di veri e proprî partitipolitici, nel senso moderno della parola. I gruppi dei contadini si riunirono nel 1895 in un ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] di Esarca di tutta l'Ellade e aveva sotto di sé dieci vescovi suffraganei; nel sec. XII ne ebbe dodici. Politicamente Atene e l'Attica facevano parte del tema di Ellade, i cui governatori risiedevano a Tebe. Si ha la notizia isolata che nel 915 l ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] ricercare di che in particolare potesse essere accusato l'Alighieri: s'attribuiva a ciascuno quello che efa stata la politica di parte bianca. e a ogni obiezione s'ovviava con la distinzione cavillosa ipsi vei ipsorum aliquis. Ognun capiva che era ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] i Galla che lungo il Giuba erano a contatto con i Negri Bantu da cui dovevano mutuare tanta parte delle loro istituzioni politiche e sociali. Sembra che queste popolazioni cuscitiche abbiano avuto lungo la costa del Mar Rosso qualche contatto con ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] da trasporto commerciale, infine, è quella che maggiormente forma oggetto delle cure da parte dei singoli governi, poiché risponde ad esigenze economiche e politiche di particolare interesse per i governi stessi, i quali non mancano di seguire ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] minerarî al Chile sono stati iniziati con capitali nordamericani. Mentre la penetrazione economica, ma in gran parte anche politica, degli Stati Uniti, sta facendo progressi nell'America Centrale, gli stati meridionali presentano alla penetrazione ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] o il foglio prima della piegatura deve essere tagliato in varie parti, delle quali l'una per il solito incastra l'altra. di Ambroise Firmin-Dìdot cominciò a pubblicarsi a Hydra un giornale politico. Il 24 aprile dell'anno dopo apparve il Giornale d' ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...