BIZZI (Bizzius, Bizza), Marino
Domenico Caccamo
Nacque ad Arbe intorno al 1565, da nobile e ricca famiglia, originaria forse dell'Albania. Compì gli studi di diritto civile e canonico e fu nominato [...] ufficio la sua conoscenza del croato e della situazione politico-ecclesiastica nelle terre soggette ai Turchi. Subito dopo compresi i sacerdoti maomettani, risultavano soddisfacenti; ma il partito di Budua che conduceva l'opposizione contro l' ...
Leggi Tutto
BIANCO, Dante Livio
Alessandro Galante Garrone
Nato a Carines (Francia) il 19 maggio 1909 da Gioacchino e da Prosperina Sartore, originari di Valdieri (Cuneo), fece i primi studi a Cuneo. All'università [...] silenziosa preparazione.
Con alcuni amici il B. fondò a Torino il Partito d'azione. Il 9 sett. 1943, all'indomani dell'armistizio, per la civiltà, una guerra di religione, ideologica e politica quant'altra mai".
Dopo l'assassinio di Galimberti alla ...
Leggi Tutto
Rielezione del Capo dello Stato
Chiara Meoli
La rielezione – il 20.4.2013 – del Presidente Napolitano rappresenta un fatto senza precedenti nella storia della Repubblica. Al riguardo, l’art. 85 Cost. [...] il negoziato sulla formazione del nuovo Governo e producendo un’ampia dislocazione delle forze e degli interessi politici.
Il Partito democratico (PD) aveva tentato dapprima l’accordo con il Popolo della libertà (PDL), lasciando cadere la proposta ...
Leggi Tutto
primarie, elezioni
primàrie, elezioni locuz. sost. f. pl. – Le e. p. costituiscono un procedimento elettorale utilizzato per permettere agli elettori di scegliere i candidati a cariche pubbliche o interne [...] della nomina dei candidati imposta dai dirigenti dei partiti organizzati. Praticate in alcuni stati degli Stati Uniti il candidato alla presidenza del Consiglio per le future elezioni politiche. Tali elezioni, novità assoluta in Europa, che hanno ...
Leggi Tutto
Leoni, Raul
Leoni, Raúl
Avvocato e politico venezuelano (Upata 1905-New York 1972). Fondatore, nel 1941, con R. Betancourt, del partito Acción democrática, fu ministro del Lavoro dal 1945 al 1948. Esiliato [...] dal 1949 al 1958, riorganizzò il suo partito e nel 1964-69 fu presidente della Repubblica. ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...