'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] una conferenza nazionale per elaborare una nuova costituzione e istituire un calendario elettorale, che consentisse ai nuovi partitipolitici di organizzarsi, provocò, nel corso del 1991, nuove ondate di proteste duramente represse dalle forze dell ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] africani.
La TANU estese sempre più la sua influenza sulla vita politico-sociale della T.: nel febbraio 1964 la National Union of Tanganyikan Workers (NUTA), diramazione del partito (segretario generale è il ministro del Lavoro), assorbì del tutto la ...
Leggi Tutto
Popolazione. - La popolazione avoriana ammonta a 4,6 milioni di abitanti, che si distribuiscono in modo ineguale sui 322.463 km2 del territorio (densità media: 14 ab. per km2), e ha un ritmo di accrescimento [...] formata una classe di borghesia rurale insolita per questa parte del continente; le altre si distribuiscono, con qualche primo piano Houphouët-Boigny ha avuto nella conclusione d'intese politico-economiche fra i paesi già dipendenti dalla Francia (dal ...
Leggi Tutto
Slovenia
Lucia Betti
'
(XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79)
Geografia [...] ). I partner forti erano i liberaldemocratici, di centro-sinistra, e i conservatori del Partito del popolo sloveno, caratterizzati da opposti intendimenti e strategie politiche: gli uni sostenevano la liberalizzazione del mercato e l'ingresso della S ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo una stima del 1971, la popolazione boliviana ammontava a 5.062.000 abitanti, saliti a 5.190.000 nel 1972. Il coefficiente medio d'incremento annuo della popolazione, per il periodo [...] di tale accordo Banzer, che è impegnato a soddisfare le richieste dei due partiti governativi, è stato accusato da alcuni giovani ufficiali di assecondare la politica egemonica del Brasile.
Bibl.: C. H. Zondag, The Bolivian economy. The revolution ...
Leggi Tutto
TURKMENISTAN
*
Emma Ansovini
(v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] . Fu dunque in un quadro di sostanziale continuità con il passato e di assoluto controllo del Partito comunista sulle strutture politiche e amministrative che, nel maggio 1990, il turkmeno venne riconosciuto lingua ufficiale della repubblica al posto ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] della metà da proventi di tassazioni indirette e in buona parte da royalties petrolifere; tra le spese più importanti si ricordano crisi extraparlamentare a carattere rivoluzionario turbò la vita politica del paese nel 1952 e portò alle dimissioni ...
Leggi Tutto
TAIWAN
Anna Bordoni
Lionello Lanciotti
(v. formosa, XV, p. 703; App. II, I, p. 961; III, I, p. 660; IV, I, p. 840; taiwan, App. IV, III, p. 574)
Con una popolazione di 21 milioni di ab. (1994) e una [...] paesi in campo educativo, fiscale, postale, del trasporto aereo e di cooperazione tecnologica.
La situazione politica interna andò mutando a partire dal 1987, quando furono emanati un decreto di emergenza e una legge sulle organizzazioni civiche che ...
Leggi Tutto
ZAMBIA (Rhodesia Settentrionale: v. rhodesia, XXIX, p. 196; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 607)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già Rhodesia Settentrionale, poi Repubblica di Z. nell'ambito del Commonwealth [...] . - Sino alla fine del 1963 la Z. (allora Rhodesia settentrionale) faceva parte della Federazione dell'Africa centrale costituita nel 1953 e nella quale prevalevano politicamente i Bianchi della Rhodesia meridionale; contro la Federazione e per l ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] africani riuniti a Accra su iniziativa del Ghana.
In politica interna, l'episodio di maggior rilievo fu l'attentato a Tubman, il 23 giugno 1955, ad opera dei dissidenti del suo partito True Wig; il capo di essi venne ucciso una settimana dopo in ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...