Uomo politico ed economista bulgaro (Plovdiv 1849 - Sofia 1924), più volte ministro delle Finanze (1886, 1894, 1897), dopo la morte di K. Stoilov (1901) divenne capo del Partito nazionalista e nel 1911, [...] come presidente del Consiglio, fu uno degli artefici della Lega balcanica contro la Turchia ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] 20.000 desaparecidos nel corso del regime militare e che ottenne il consenso della maggior parte delle forze sociali e dei partitipolitici.
Le elezioni presidenziali tenutesi nell'ottobre 1983 segnarono il ripristino del sistema democratico. Il dato ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] maggio 1982 Verdeçt fu sostituito da C. Dăscălescu, uno dei segretari del Comitato centrale e membro del Comitato politico esecutivo del partito.
Fra il 1983 e il 1984 apparivano i primi segni di miglioramento nella situazione finanziaria esterna, ma ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] 1968; G. Mammarella, Europa-Stati Uniti: un'alleanza difficile, Firenze 1973; P. Nenni, I nodi della politica italiana, Milano 19742.
Partitipolitici: G. Galli, P. Facchi, La sinistra democristiana, Milano 1962; L. Faenza, la crisi del socialismo in ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] storia americana. Le due misure, pur indice di una minore forza politica di Reagan, rientravano nella sua filosofia di governo e implicavano che tutte le partipolitiche ritenessero ormai scontata la necessità di ridimensionare il ruolo dello stato ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] un ulteriore accentramento dei poteri e in un rafforzamento della sua compagine. La lotta politica tra destra e sinistra si era trasferita nel seno del partito stesso e delle sue organizzazioni: un conflitto di tendenze e d'ambizioni, connesso anche ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] 2 ottobre), in violente dimostrazioni di piazza soffocate nel sangue e con l'occupazione dell'università da parte delle truppe.
La politica estera di Díaz Ordaz, oltre a seguire quella dei suoi predecessori, fu caratterizzata da una maggiore apertura ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] , essendo il governo riuscito in questi ultimi anni, con l'aiuto di una politica di basso costo del danaro tenacemente perseguita, a convertire al 2,50% gran parte delle vecchie emissioni, che comportavano tassi variabili dal 3,50 al 4,50%. Il ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...]
Le differenze fra queste tre aree non si limitano al terreno economico e sociale ma si estendono a quello politico, e sono in gran parte il risultato della loro diversa storia. Le nazioni del primo gruppo sono state infatti marcate nel Novecento da ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] e Grenadine (1979), a St. Christopher e Nevis e all'ex sultanato di Brunei, nel 1983.
I confini politici, caso tedesco a parte, non hanno subìto modifiche di rilievo; permangono i contrasti fra Iugoslavia e Albania a proposito del territorio autonomo ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...