• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
484 risultati
Tutti i risultati [8303]
Religioni [484]
Biografie [4140]
Storia [3252]
Scienze politiche [1475]
Geografia [368]
Geografia umana ed economica [271]
Diritto [457]
Storia per continenti e paesi [226]
Economia [323]
Letteratura [345]

FERRARI, Tommaso Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino) Eugenio Di Rienzo Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] fitto carteggio del F., a sfondo diplomatico, politico-religioso e culturale, che lo legherà ai regnanti nov. 1741, coll. 722-729 e 740-744. Per gli studi integralmente o in parte dedicati al F. si veda: D. Concina, De vita et rebus gestisp. Thomae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO AGOSTINO FABRONI – GALEAZZO MARESCOTTI – PROSPERO LAMBERTINI – CARLO VI D'ASBURGO – PADRI DELLA CHIESA

FRATI MINORI

Federiciana (2005)

Frati minori MMaria Pia Alberzoni Fin dal terzo decennio del sec. XIII i Frati minori furono coinvolti nello scontro tra Federico II e Gregorio IX; quest'ultimo, infatti, dall'autunno 1220 come cardinale [...] II (29 settembre 1227), il quale era ugualmente partito e aveva addirittura cinto la corona di Gerusalemme. I papato e impero alla luce degli sviluppi politici in Europa, in Ordini religiosi e società politica in Italia e Germania nei secoli XIV ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – RICCARDO DI SAN GERMANO – GREGORIO DA MONTELONGO – FEDERICO II DI SVEVIA – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRATI MINORI (3)
Mostra Tutti

GRASSI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Giovanni Antonio Giovanni Pizzorusso Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] definitiva la religione cattolica evitandole, a differenza di ciò che accade in Europa, ogni condizionamento da parte del potere politico. Mostra infine il frazionamento delle varie sette protestanti e illustra l'espansione territoriale delle diocesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMELLI, Antonietta

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMELLI, Antonietta ** Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati. Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] derivò alla G. un senso vigile della partecipazione politica, motivata da sicure istanze liberali e risorgimentali. sostenuta anche da un gruppo di simpatizzanti milanesi di cui facevano parte i Gallavresi e i Gallarati Scotti, nel marzo 1900 aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DISFATTA DI CAPORETTO – PARTITO DEMOCRATICO – FAMIGLIA CRISTIANA – CASALE MONFERRATO

DELLA SCALA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Giuseppe Gian Maria Varanini Figlio illegittimo di Alberto, nacque verosimilmente nel 1263,come permette di ritenere il breve pontificio che - esentandolo nel 1286 dal defectus natalium [...] ha notizia alcuna. Egli compare come priore di S. Giorgio a partire dal 4 genn. 1284 - all'età di vent'anni circa - , IX (1899), pp. 441 s., 445; C. Cipolla, Compendio della storia politica di Verona, Verona 1899, pp. 150 s.; G. Da Re, Notizia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAGGIA, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGIA, Giacinto Giuseppe Monsagrati Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] società bresciana fra le due guerre, a cura di P. Corsini - G. Porta, Brescia 1985, pp. 247-262; M. Faini, Il Partito popolare e la lotta politica a Brescia, I, Brescia 1987, p. 33; Diz. stor. del movim. catt. in Italia 1860-1980, III/1, Le figure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – OPERA DEI CONGRESSI – PATTI LATERANENSI – ORDINE MAURIZIANO

GUINIGI, Nicolao

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINIGI, Nicolao Franca Ragone Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] al controllo sulle istituzioni ecclesiastiche, in parallelo con la crescita del peso politico della casata. Lo stesso Bonifacio IX dovette subire l'ingerenza del partito guinigiano all'apice della sua potenza, quando, all'inizio del 1394, nominò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

LIPPOMANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPOMANO, Pietro Giuseppe Gullino , Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] il nunzio in Francia, Girolamo Dandini. Pertanto il L. poteva disporre di cospicue aderenze finanziarie e politiche, al di qua e al di là della Manica. Partito da Brest il 26 maggio 1548, qualche giorno dopo era a Edimburgo; quando giunse alla corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICCOLO V, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

NICCOLÒ V, antipapa Amedeo De Vincentiis Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, "castrum" nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo ("Corbarium", "Corbarum", [...] modo italiano. I sostenitori dell'obbedienza di N. erano concentrati soprattutto nelle zone controllate politicamente dal partito ghibellino filoimperiale dell'Italia settentrionale, in particolare nelle città di Milano, Cremona, Como, Ferrara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LUDOVICO DI BAVIERA – GUELFI E GHIBELLINI – ORDINE FRANCESCANO – CITTÀ DEL VATICANO – FEDERICO D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLO V, antipapa (3)
Mostra Tutti

DESCALZI, Luca Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESCALZI, Luca Agostino Giovanni Assereto Nato a Chiavari (Genova) il 22 ott. 1765 da Quilico e Caterina Repetto, e trasferitosi bambino a Cornigliano dove il padre possedeva una fabbrica di biacca, [...] di "portorealismo", anch'egli vide nel mutamento di regime politico una grande opportunità di rigenerazione morale e religiosa: un' nel 1811, dove il D. fu uno dei principali istitutori a partire dal 1818. All'istituto dei sordomuti il D. rimase sino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 49
Vocabolario
partito²
partito2 partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
partito-rete
partito-rete loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali