• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3250 risultati
Tutti i risultati [8302]
Storia [3250]
Biografie [4137]
Scienze politiche [1472]
Geografia [367]
Religioni [484]
Geografia umana ed economica [271]
Diritto [457]
Storia per continenti e paesi [224]
Economia [323]
Letteratura [343]

CATTOLICA, AZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 477; App. II, I, p. 538; III, I, p. 332; IV, I, p. 392) Per a. c. si può intendere, genericamente, la "partecipazione dei laici cattolici all'apostolato gerarchico" della Chiesa (secondo la classica [...] − d'intendere il rapporto fra un'associazione di laici cattolici e la vita politica e sociale. Da parte dell'ACI si è parlato di "cultura della mediazione", da parte di CL di "cultura della presenza": due espressioni che, anche se non perfettamente ... Leggi Tutto
TAGS: AZIONE CATTOLICA ITALIANA – COMUNIONE E LIBERAZIONE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CATTOLICESIMO – ALLETTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTOLICA, AZIONE (6)
Mostra Tutti

SAMOA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAMOA Francesca Socrate (XXX, p. 606; App. III, II, p. 656; IV, III, p. 260) Al censimento del 1986 la popolazione della parte dell'arcipelago che forma lo stato delle S. Occidentali (la sezione orientale [...] del cugino Tupuola Taisi Efi. Nel 1979 si formò per la prima volta nella storia politica del paese un partito politico che, espressione delle opposizioni, assunse il nome di Partito per la protezione dei diritti umani. Presentatosi alle consultazioni ... Leggi Tutto
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRATI – PARTITO DEMOCRATICO – PARTITO POLITICO – NUOVA ZELANDA – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMOA (13)
Mostra Tutti

Strategia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Strategia Luigi Bonanate Carlo Jean (XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303) Parte introduttiva di Luigi Bonanate Plurisemanticità del termine Se in una qualsiasi relazione [...] un messaggio pubblicitario, tanto la conduzione di un gioco interattivo quanto la preparazione della campagna elettorale di un partito politico. Per ricondurre a unità tante problematiche, si potrebbe allora dire che la s. consiste nell'esercizio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CONTROLLARNE LA PROLIFERAZIONE – CONTROMISURE ELETTRONICHE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strategia (2)
Mostra Tutti

COMBATTENTI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] culto della patria, la difesa dei valori morali della nazione e, a tale scopo, è indipendente da qualsiasi partito politico". Coincide, quindi, con l'avvento del fascismo, l'affermazione di una nuova concezione, che alla apoliticità sostituisce una ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – RICCIOTTI GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMBATTENTI (1)
Mostra Tutti

SIERRA LEONE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sierra Leone Paolo Migliorini Emma Ansovini Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa occidentale. La popolazione (6.005.000 ab. secondo una stima del 2006) cresce a un ritmo [...] dei detenuti, la smobilitazione dei gruppi ribelli, il reinserimento dei bambini soldato, la trasformazione del RUF in partito politico e la sua cooptazione nel governo. Ma la guerra riprese pochi mesi dopo, nonostante il dispiegamento su tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – PRODOTTO INTERNO LORDO – AFRICA OCCIDENTALE – PARTITO POLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIERRA LEONE (1)
Mostra Tutti

GUATEMALA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Guatemala Anna Bordoni e Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'America Centrale, posto nella parte istmica. La popolazione, che al censimento del 2002 ammontava a 11.237.196 [...] la formazione guerrigliera Unidad Revolucionaria Nacional Guatemalteca (URNG) e dalla trasformazione (1998) di quest'ultima in partito politico. La partecipazione dei cittadini al voto rimase bassa: meno del 20% degli aventi diritto partecipò infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRATI – TASSO DI NATALITÀ – PARTITO POLITICO – STATO DI DIRITTO – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUATEMALA (2)
Mostra Tutti

TONGA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tonga Marina Faccioli Silvia Moretti ' (XXXIII, p. 1027; App. III, ii, p. 960; IV, iii, p. 650; V, v, p. 509) Geografia umana ed economica di Marina Faccioli Popolazione Nel 1998, secondo una stima [...] (febbr. 1993), dotata peraltro di scarsi poteri. Nell'agosto 1994 questo movimento diede vita al primo partito politico del paese, il Partito del popolo, che nelle elezioni del gennaio 1996 si aggiudicò sei dei nove deputati dell'Assemblea eletti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – PAPUA NUOVA GUINEA – PARTITO POLITICO – NOCI DI COCCO

Giannini, Guglielmo

Enciclopedia on line

Giannini, Guglielmo Commediografo, giornalista e uomo politico italiano (Pozzuoli 1891 - Roma 1960). Diede al teatro parecchi lavori, tra i quali: La sera del sabato (1934); Mani in alto (1935); Supergiallo (1936); Il sole [...] disagio dei ceti medî e della piccola borghesia, suscitò un largo movimento di opinione pubblica, poi sfociato nel partito politico omonimo, che ottenne un notevole successo nelle elezioni del 1946 (32 deputati "qualunquisti"); ma la mancanza di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – PARTITO POLITICO – UOMO QUALUNQUE – POZZUOLI – PRETORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giannini, Guglielmo (4)
Mostra Tutti

Kasavubu, Joseph

Enciclopedia on line

Kasavubu, Joseph Uomo politico congolese (Tshela, Kinshasa, 1910 - Boma 1969), di tribù bakongo. Impiegato nell'amministrazione belga, nel dopoguerra divenne presto uno dei dirigenti dell'Abako, associazione culturale [...] bakongo che K. trasformò in partito politico. Alla proclamazione dell'indipendenza del Congo, il 24 giugno 1960 K. fu eletto presidente della Repubblica, mentre a P. Lumumba toccava la presidenza del Consiglio dei ministri. Nella grave crisi in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POLITICO – KATANGA – BAKONGO – MOBUTU – BOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kasavubu, Joseph (1)
Mostra Tutti

Montalembert, Charles Forbes conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico e pubblicista francese (Londra 1810 - Parigi 1870). Entrato (1830) nella redazione de L'Avenir, si unì a Lamennais e a Lacordaire nel sostenere la necessità e l'attualità di un nuovo assetto [...] dell'istruzione. Sull'esempio dell'esperienza del Belgio, M. cercò di riunire i cattolici in un grande partito politico; alle elezioni del 1846 centoquarantaquattro suoi seguaci, favorevoli alla libertà d'insegnamento, entrarono alla Camera. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – LIBERTÀ DI STAMPA – PARTITO POLITICO – LUIGI BONAPARTE – ULTRAMONTANISTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 325
Vocabolario
partito²
partito2 partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
partito-rete
partito-rete loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali