CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] minore del doge e capo del partito spagnolo a Genova.
Partito il 26 luglio 1523, dopo essere des Fugger, Paria 1955, p. 158; P. Lisciandrelli, Trattati e negoziazioni politiche della Repubblica di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, ...
Leggi Tutto
MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] tuttavia sempre estremamente esigua, sicché rovesci di fortuna e avversità varie (in buona parte legate alla militanza guelfa) ne ridussero considerevolmente il peso politico ed economico, tanto che l'albergo, dopo aver subito la distruzione della ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] un altro organismo, i Dodici commissari di palazzo, caratterizzato dalla consistente presenza di esponenti del partito forteguerriano.
La tensione politica divenne da quel momento più grave e cominciò a venire meno ogni possibilità di mediazione; lo ...
Leggi Tutto
INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] poco scrupoloso e molto abile nel crearsi relazioni politiche, l'I. subito comprese la natura fraudolenta delle e provvedere.
In questi stessi anni l'I. fece anche parte dei consigli di amministrazione della Società italiana per le strade ferrate ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] del nuovo quotidiano erano stati abbozzati durante la guerra, negli ambienti legati al Partito d’Azione e all’antifascismo da esponenti del mondo politico, economico e accademico come Libero Lenti, Roberto Tremelloni e Ferdinando Di Fenizio. L ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] A. cercò, non senza successo, di rendersi vieppiù indipendente dai fornitori. Con l'avvio della politica autarchica da parte del regime questi orientamenti si consolidarono ulteriormente.
La ICIC acquistò degli appezzamenti di terreno per complessivi ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] . Convinto della necessità di scendere in prima persona nell'agone politico, nel 1900 si candidò nella Lista unita del partito cattolico delle borgate e fu eletto consigliere comunale. Egli non vide mai realizzata l'amministrazione autonoma regionale ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] anche l'unica missione diplomatica affidata al D.: egli fece parte dell'ambasceria inviata a Milano per ascoltare la sentenza arbitrale Oberto, figlio di Pietro, destinato a grande avvenire politico.
Nel 1250 egli fu teste come consigliere all'accordo ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] con capitale versato di L. 8.000.000) e, a partire dalla metà degli anni Trenta, nell'ambito della produzione agricola e , la notevole disponibilità di liquidità e i forti legami politici.
Allorché fu manifesta la crisi della Banca nazionale dell' ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Terzo e ultimo figlio di Lazzaro di Bartolomeo, nacque a Lucca intorno agli anni Trenta del Trecento; apparteneva al ramo della famiglia che a Lucca più di tutti fu coinvolto [...] . In questa magistratura, nuovamente istituita nel 1386 con una maggioranza forteguerriana, entrò a far parte però, a testimoniare il suo peso politico, lo stesso Guinigi.
Ancora nel 1386 fu designato tra i componenti della commissione deputata ad ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...