(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] i suini sono circa 9,2 milioni e i volatili da cortile 16 milioni. Il calo dei bovini va ascritto, almeno in parte, alle politiche comunitarie di freno alla produzione di latte e derivati (la D. ha prodotto, nel 1988, circa 5 milioni di t di latte ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] , e sciogliendo tanto l'Assemblea nazionale quanto le Assemblee provinciali. Tutti i partitipolitici furono parimenti disciolti e ogni attività politica proibita. In un proclama alla nazione Iskandar Mīrzā giustificò il suo operato denunziando ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] 5), svoltesi ogni cinque anni, nelle r. a statuto speciale registrarono in generale risultati molto vicini a quelli delle elezioni politiche nazionali, a parte quelle r. come il Trentino-Alto Adige e la Valle d'Aosta, nelle quali si affermarono forti ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] all'età ormai avanzata e alla cattiva salute di Burghiba (Bū Rqūba), crearono a partire dal 1977 un clima d'instabilità e d'incertezza nel panorama politico della Tunisia. Un rimpasto governativo operato dal presidente, con epurazione di tutti i ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] . Il XII congresso del POSU nel marzo del 1980 ha riaffermato in politica estera assoluta fedeltà all'URSS a riguardo sia della polemica sull'installazione da parte della NATO dei nuovi missili Cruise e Pershing sia dell'invasione sovietica dell ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] a mantenere per parecchi anni una posizione autorevole e in pratica inalterata ancora oggi. D'altra parte, la situazione politica ereditata e le successive vicende belliche non assicurarono ai Coreani condizioni propizie immediate per un fruttuoso ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] del tutto imprevisto - mutò radicalmente la situazione, ristabilendo tra le forze in presenza l'equilibrio.
A parte ragioni d'ordine politico generale e ideologico, la Cina di Mao non poteva tollerare che gli Americani, attraverso una ricostituita C ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] 140.000 ha, 650.000 q nel 1975) che viene in gran parte esportato. Le estese foreste del versante interno (Montaña) hanno fruttato quasi con un regime di austerità e cercando di realizzare una politica in favore delle masse. Non riuscì però a vincere ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] scambi commerciali avvengono in larga misura con l'Unione Sovietica, da quando il V. è entrato a far parte dell'area d'influenza politico-militare, economica e culturale dell'URSS.
Vie di comunicazione. - Porti principali sono Haiphong e Hô Chi Minh ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] il risparmio; da esigenze di decentramento funzionale; come reazione alla crisi della rappresentanza politica, all'ingerenza dei partitipolitici nonché per sfiducia nei confronti delle amministrazioni tradizionali, considerate prive delle necessarie ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...