Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] di Rugova
Il 24 aprile 1987, il presidente del Partitocomunista serbo, Ivan Stambolic, rifiutò di partecipare alla manifestazione , venne colpita, provocando diverse vittime, l'Ambasciata cinese a Belgrado; vi furono forti polemiche nei confronti ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] Si avvicinò ad un gruppo di intellettuali fuori dal Partitocomunista italiano, che proponevano nuove letture marxiste, ai quali come vari intellettuali italiani, che il modello cinese potesse rappresentare un sistema alternativo a quello ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] (le parole di Jaruzelski erano state: "Ho trovato un Partitocomunista bisognoso di un forte uso di aspirapolvere; ma c'è creando 14 cardinali (più uno riservato in pectore, il cinese Ignatius Kung Pin-mei, che sarebbe stato pubblicato solo ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] in Sudafrica (dove vi è la più forte comunità storica), Angola, Zambia, Nigeria, Sudan e Mauritius (che funge come hub delle reti economiche cinesi). La nuova migrazione cinese è composta in gran parte da migranti temporanei, legati ai progetti nel ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] di Civitavecchia come indipendente nelle liste del Partitocomunista italiano (PCI), aderì al gruppo misto si avvaleva del gesto per creare la forma plastica sulla tela. L'eroe cinese, ritratto criptico di A. Garosci (datato 1932: Roma, Fondazione C. ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2015 della Thailandia è stato dominato dall’attentato terroristico al tempio induista di Erawan, nel cuore della capitale, che ha causato [...] a rischio; qualora il Vietnam fosse divenuto egemone nell’area indocinese. In risposta, la Repubblica Popolare Cinese interruppe il sostegno al Partitocomunista thailandese e la Thailandia si impegnò a favorire il transito degli aiuti militari ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] di strada. Nel 1944 chiese la tessera del partitocomunista, che gli fu rifiutata. Sicuramente legato anche a e soprattutto Grosz. Disegnava a penna o con un pennello cinese, acquarellava con il caffè, faceva litografie, xilografie e fotomontaggi. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] agosto, contro Gorbaciov, lo scioglimento del Partitocomunista sovietico da parte dello stesso leader, le sue dimissioni nel vittoria della volontà contro la russa Lyudmilla Rogachova e la cinese Qu Yunxia, ne fecero un'eroina dei diritti femminili ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] guerra vittoriosa dell’esercito nipponico contro l’agonizzante impero cinese, il Giappone è in diretta concorrenza con l’ civile i bolscevichi mutano la propria denominazione, in PartitoComunista (bolscevico) dell’URSS, e danno vita alla Terza ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente [...] (Congress of South African Trade Unions) e il Partitocomunista sudafricano (Sacp) avevano continuato ad appoggiare Zuma, fino lasciando in eredità le pratiche della non violenza. La comunitàcinese è in aumento. Negli ultimi anni si è intensificata ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...