FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] dell’Unione Sovietica (URSS) e al moderatismo del Partitocomunista italiano (PCI), da cui in risposta ebbe solo altre storie, nata durante la tournée della Comune nella Repubblica popolare cinese (1975). Il plot presentava un povero soldatino ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] irradiazione per misurarne la radiosensibilità.
Iscritto al Partitocomunista italiano, Graziosi aveva fondato nel 1945, i governi della Corea del Nord e della Repubblica popolare cinese – anche sulla scorta di alcune confessioni rese da piloti ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Helsinki 1952
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XV
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 69
Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne)
Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] Germania orientale venne incluso nella squadra per Helsinki.
Il caso cinese apparve subito ancora più complicato di quello tedesco, soprattutto perché nessuna delle due parti ‒ la Cina comunista e Taiwan ‒ intendeva rinunciare al proprio diritto di ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] lotta di classe che l’autore avrebbe voluto dedicare al Partitocomunista e che finì per contrapporlo a Giancarlo Pajetta, che apprezzò e destava dunque minor interesse. Conquistata la fiducia cinese e un contratto con la China Film Co-Production ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ugo Spirito
Alessandra Tarquini
Allievo di Giovanni Gentile, teorico di una filosofia nota come problematicismo e del corporativismo fascista, Ugo Spirito è stato uno dei più importanti filosofi italiani [...] 1961 Inizio di una nuova epoca, nel 1962 Comunismo russo e comunismocinese e nel 1970 Tramonto o eclissi dei valori negli anni della maturità. Per es., riflettendo sul Partitocomunista italiano, che a suo avviso stava trasformandosi in una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] anni Settanta il “fascino” intellettuale e politico dell’ideologia comunista è sempre più slegato dal “modello” sovietico, e ormai anche da quello cinese. Persino i partiticomunisti dell’Europa occidentale, stretti da ferrei legami di subordinazione ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] macrostoria’ (il fascismo, il marxismo, l’esperienza comunistacinese, le sorti della borghesia) in testi rigorosamente 1968, un’intensa militanza politica, candidandosi con il Partitocomunista italiano (PCI) a Torino alle elezioni per la Camera ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e per collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan è uno degli attori [...] delle relazioni con la Repubblica popolare cinese. Accantonata la diffidenza legata alle possibili , con il 7,47% delle preferenze, ha ottenuto otto seggi, e il Partitocomunista del popolo, che, con il 7,19%, ne ha ottenuti invece sette. ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il secolo scorso ha visto il Vietnam situarsi nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione da un lato e quella [...] lontana, considerate le rinnovate rivendicazioni cinesi e il rifiuto da parte di Pechino di risolvere la questione con negoziati multilaterali.
Per quanto riguarda invece la Russia, l’affinità ideologica e le comuni vedute politiche tra Vietnam e ...
Leggi Tutto
criminalità organizzata
Fabio Armao
Una minaccia per la democrazia e per la vita dei cittadini
La criminalità organizzata rappresenta oggi, in moltissimi paesi, una delle principali minacce alla sicurezza [...] , ma anche come lo Yakuza giapponese e le Triadi cinesi ‒ hanno impiegato decenni per costruire questa loro fama. il 1983, vennero uccisi a Palermo il segretario regionale del partitocomunista Pio La Torre, il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa e ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...