STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] tra storici comunisti all'infuori di esso. Importanti ricerche si vengono poi pubblicando in arabo, ebraico, cinese e giapponese in due settori, dentro e fuori del partitocomunista; e fuori del partito abbia riconosciuto l'ispirazione di Gramsci uno ...
Leggi Tutto
P'ENG Te-huai
Generale e uomo politico cinese, nato a Hsiangtan, Hunan, nel 1900. Entrato nel 1927 nel partitocomunista, nel 1930 fu posto al comando del 3° corpo d'armata rosso. Quando nel 1934 Chiang [...] parte alle ostilità contro il Giappone; nella guerra civile comandò l'armata popolare del nord-ovest.
Membro del comitato centrale militare rivoluzionario, poi comandante delle forze cinesi in Corea, fu uno dei membri della delegazione comunista ...
Leggi Tutto
IBARRURI, Dolores
(App. II, II, p. 3)
Donna politica spagnola morta a Madrid il 12 novembre 1989. Presidente del partitocomunista spagnolo in esilio dal 1960, si schierò con l'URSS nello scontro con [...] il comunismocinese. Rientrata in Spagna nella fase di ripristino della vita democratica (1977), fu eletta al Parlamento e confermata nel 1979 alla carica di presidente del partitocomunista. ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] della Cina nazionalista con quello della Repubblica Popolare Cinese, il delegato sovietico non partecipò ai lavori rafforzata con la creazione - dopo una conferenza dei partiticomunisti dell'Europa orientale più quello italiano e quello francese ...
Leggi Tutto
socialismo
Massimo L. Salvadori
In lotta contro le disuguaglianze sociali
Il socialismo è una teoria politica finalizzata alla costruzione di una forma di società fondata sulla solidarietà tra gli uomini [...] cinese, del cristianesimo primitivo, le quali – pur nella varietà dei motivi e delle situazioni storiche – esaltavano la comunità divergente rispetto all’interpretazione di esso data dai partiticomunisti che erano al potere nell’Europa dell’Est ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] con alcuni partiti borghesi, come si vide nei fronti popolari spagnolo e francese. Nel 1936 il Partitocomunista lanciò un appello , il quale definiva altresì il partito come "il nucleo dirigente del popolo cinese" (Statuto del 1969).
Conclusioni
...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] cinese. Nella prima, spiccano per la loro spietatezza i metodi adoperati dai Turchi, che a ondate successive, a partire dittatura rivoluzionaria dell'"avanguardia cosciente" del proletariato: il partitocomunista. "À la guerre comme à la guerre": ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] italiana (oltre che dalle diffidenze del Partitocomunista, forgiatosi nel dogma zdanoviano della teoria , II, 77-78.
27 E. Giunipero, Chiesa cattolica e mondo cinese: tra colonialismo ed evangelizzazione. 1840-1910, Città del Vaticano 2005.
28 ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] L'Unione Sovietica acquisì nella sua sfera d'influenza l'Europa orientale; giunti al potere, i comunisticinesi scelsero inizialmente di ‛schierarsi da una parte', allineandosi a fianco dei loro compagni russi. Quanto agli Stati Uniti, di fronte alle ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] . Anzi, il movimento comunistacinese, sotto la direzione di Mao, fece proprio dei contadini la principale base politica per la conquista del potere, provocando in tal modo un aspro conflitto con il partitocomunista russo egemonizzato da Stalin ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...